Tiscali.it
SEGUICI

Tempi duri in arrivo per chi non paga le rate dell'auto: presentato brevetto per bloccare i veicoli a distanza

Ford ha sviluppato una tecnologia che consentirà l'auto pignoramento delle automobili. Ecco come funziona

TiscaliNews   
Tempi duri in arrivo per chi non paga le rate: Ford presenta brevetto per bloccare le auto a distanza
Foto PxHere

Chi non ha soldi a sufficienza per acquistare una nuova automobile nei prossimi anni dovrebbe astenersi dal compiere un passo più lungo della gamba. Grazie all’innovazione tecnologica i veicoli del futuro potranno auto pignorarsi. Il brevetto che introduce questa importante novità è stato presentato dalla Ford all’Ufficio brevetti degli Stati Uniti e si chiama “Systems and Methods to Repossess a Vehicle” ovvero “Sistemi e metodi per rientrare in possesso di un veicolo”.

La tecnologia può essere facilmente installata in qualunque tipo di automobile, l’unica condizione è che abbia una connessione dati ovvero che sia connessa ad internet.

I venditori (o la banche) possono in qualunque momento bloccare il funzionamento del motore e in caso di veicoli dotati di sistemi intelligenti di guida autonoma possono anche spostarli da remoto in un punto dove possono essere rimorchiati da un carro attrezzi o addirittura direttamente in un parcheggio privato.

Addio dunque a tutte le procedure burocratiche esistenti oggi. Per l'automobilista in ritardo nel pagamento delle rate la perdita del veicolo potrebbe essere istantanea

Ford è l’unico produttore ad aver presentato un brevetto di questo tipo. L’esistenza della tecnologia non significa che verrà effettivamente utilizzata anche perché al momento manca una disciplina giuridica specifica sui pignoramenti 2.0.

L’iniziativa della nota casa automobilista americana fa capire però che la diffusione delle auto intelligenti (ovvero connesse in rete e dotate di sistemi di guida autonomi) è destinata a rivoluzionare il settore non solo dal punto di vista strettamente tecnologico ma anche commerciale.

LEGGI ANCHE 

BYD, la casa automobilistica cinese che sfida Tesla a fa guadagnare 4 miliardi in 7 mesi a Buffett

 

 

TiscaliNews   

I più recenti

Arriva il semaforo anti-distratti da smartphone: prime installazioni in Italia. Come funzionano
Arriva il semaforo anti-distratti da smartphone: prime installazioni in Italia. Come funzionano
La tecnologia come motore dello sviluppo turistico: al via il progetto AltrOVEST Sardinia
La tecnologia come motore dello sviluppo turistico: al via il progetto AltrOVEST Sardinia
Ecco come l'Arabia Saudita sta investendo nella tecnologia del futuro
Ecco come l'Arabia Saudita sta investendo nella tecnologia del futuro
Perché in futuro l’uso dell’automobile potrebbe essere un privilegio per pochi
Perché in futuro l’uso dell’automobile potrebbe essere un privilegio per pochi

Le Rubriche

Michael Pontrelli

Giornalista professionista ha iniziato a lavorare nei nuovi media digitali nel...

Alice Bellante

Laureata in Scienze Politiche e Relazioni Internazionali alla LUISS Guido Carli...

Gian Mario Cossu

Laureato in comunicazione multimediale nel 2008 ha poi collaborato con l’ufficio...

Simone Trebbi

Racconta imprese innovative e sostenibili, capaci di avere un impatto concreto...

Massimo Cugusi

Consulente con oltre 30 anni di esperienza in progetti di sviluppo commerciale...

Raffaele Gareri

Chief Digital Government Officer di Linkem, Co-Fondatore e primo Presidente di...

Sergio d'Arpa

Esperto di supercalcolo, fondatore e CEO di Klinik Sankt Moritz AG, la prima...

Innova Italia

Storie, persone, idee del mondo imprenditoriale italiano che guarda al futuro

Linkem4Farm

Storie ed idee per il mondo dell’agricoltura intelligente

Carlo Occhinegro

Scrive di storie dell'innovazione, dei protagonisti del mondo dell'imprenditoria...