Visura catastale: la certificazione online per evitare problematiche e sanzioni future
Grazie ai nuovi servizi messi a disposizione per il cittadino, oggi è possibile richiedere la mappa catastale online in modo facile e veloce. Si tratta di un documento molto importante che potrebbe essere utile in diverse circostanze.
Quando si parla di questioni burocratiche è sempre facile fare confusione e sentirsi smarriti in mezzo a questo labirinto intricato di leggi e adempimenti.
Tra gli organi più importanti della burocrazia italiana c'è il Catasto, una specie di inventario di tutti i beni immobili, terreni o fabbricati che siano, presenti su tutto il territorio nazionale e appartenenti sia a pubblici sia a privati.
I documenti consultabili al Catasto da ogni cittadino sono diversi, ma ce n'è uno che in particolare rappresenta una delle risorse più utili e richieste: quello della mappa catastale, oggi ottenibile anche tramite il comodo servizio di visura catastale online.
Mappa catastale, cos'è e a cosa serve
La mappa catastale è un documento all'interno del quale si trovano tutti i dati utili relativi a fabbricati agricoli e terreni censiti al Catasto Terreni.
Tra le informazioni che si possono trovare ci sono quelle che indicano la posizione precisa del bene in questione, i suoi confini, l'orientamento e la sua forma, gli eventuali edifici che ingloba e i relativi territori limitrofi (strade, fiumi e altri elementi naturali inclusi).
Si tratta quindi di una vera e propria rappresentazione grafica che ha lo scopo di mappare con estrema precisione specifiche porzioni di terreno.
La mappa catastale è costituita da diversi fogli numerati e da particelle, ovvero porzioni continue di terreno o fabbricati appartenenti a un unico proprietario, anch'esse contraddistinte dal proprio numero identificativo che ne registra l'area.
Ogni particella è poi separata da un'altra tramite delle linee di confine. Le porzioni di terreno rappresentate dalle particelle e presenti all'interno della mappa catastale sono anche contenute nell’estratto di mappa.
Negli estratti di mappa vengono dimostrate le estensioni piane delle particelle e descritte le componenti tramite segni grafici tra i quali:
- il poligono bianco per rappresentare la particella in questione
- il poligono scuro per rappresentare un fabbricato
- linee continue per segnalare strade o corsi d'acqua
- frecce per indicare la direzione di un fiume
- Y per indicare scarpate e burroni
- cerchi e triangoli per indicare punti fiduciali e trigonometrici, utili ai tecnici per gli aggiornamenti delle mappe
Per quanto riguarda invece i dati ricavabili da una mappa catastale online, questi hanno quindi a che fare con:
- i confini, i numeri identificativi di ogni particella e le modalità di accesso a essa
- l'ubicazione esatta della particella e la rappresentazione del territorio circostante fino a un chilometro
Quando e come richiedere la mappa catastale
La mappa catastale è un documento estremamente utile nel caso in cui si è in procinto di acquistare un terreno o se ne erediti uno per successione. Quando si parla di eredità e compravendite è sempre molto importante verificare lo stato del bene in questione per evitare di imbattersi in spiacevoli gravami.
La mappa catastale viene spesso richiesta in seguito alla stipula di una compravendita, alla richiesta di un mutuo o come documento necessario per la certificazione energetica e per ottenere specifiche autorizzazioni comunali.
Questo documento viene rilasciato dall'Agenzia delle Entrate, ma anche dagli innovativi e utili servizi che permettono oggi al cittadino, titolare dell'immobile, di ricevere la mappa catastale online dopo averla richiesta comodamente da casa, il tutto nell'arco di pochissimo tempo e senza le lungaggini tipiche della burocrazia.