Tiscali.it
SEGUICI

Le evoluzioni tecnologiche delle sigarette elettroniche nel tempo

Se oggi le sigarette elettroniche sono così popolari e soggette a un continuo sviluppo nel corso degli anni, il merito è delle tante innovazioni tecnologiche che hanno interessato le e-cigarette.

Innova Italiadi Innova Italia   
Le evoluzioni tecnologiche delle sigarette elettroniche nel tempo: la direzione dello sviluppo futuro
Fonte foto: pixabay.com

L’impatto della tecnologia è stato notevole e decisivo ai fini dello sviluppo delle e-cig, dispositivo elettronico così apprezzato fin da subito e, ancor di più, da quando si è rivelato un’alternativa efficace nella lotta al tabacco.

Di volta in volta, queste evoluzioni tecnologiche hanno dedicato la loro attenzione a migliorarne le funzionalità hardware, a garantire sempre più sicurezza per la salute dei consumatori, a perfezionare gli e-liquid e le modalità di svapo.

Insomma, delle tecnologie che hanno reso le sigarette elettroniche altamente personalizzabili, convenienti e sicure per gli utenti. svapostore.net ha raccolto un excursus storico delle principali, dando uno sguardo a quelle che sembrano più promettenti per il futuro.

Tech legate all’hardware

Alcune delle innovazioni tecnologiche più rilevanti riguardano il corpo delle e-cig, la sua composizione, il funzionamento. Lo scopo è quello di migliorare l’efficacia, la sicurezza e l’usabilità delle sigarette elettroniche, perfezionando il dispositivo in base alle esigenze dei consumatori. Più il dispositivo è userfriendly, più viene scelto come alternativa al fumo di tabacco.

In primis, è stata dedicata attenzione al cuore di questo dispositivo, e cioè alla batteria, scegliendo di alimentarle con batterie ricaricabili agli ioni di litio.

Queste batterie hanno una capacità di stoccaggio energetico significativamente superiore rispetto alle batterie alcaline, dunque offrono una maggiore durata e autonomia rispetto alle batterie usa e getta. Ad esempio, una batteria agli ioni di litio di dimensioni standard può avere una capacità di 2000-3000 mAh, consentendo ai consumatori di svapare per un periodo più lungo prima di doverla ricaricare. Ma non solo: le batterie ricaricabili agli ioni di litio, nel corso del tempo, sono diventate più sicure, più piccole e più efficienti.

Insieme alla batteria, un ruolo importante ai fini del funzionamento lo ricoprono gli atomizzatori, cioè i responsabili della vaporizzazione del liquido da svapo. Le tecnologie innovative hanno permesso di sviluppare negli anni atomizzatori più efficienti e moderni, con resistenze sostituibili e diverse opzioni di flusso d’aria, in modo da migliorare l’esperienza di svapo e adattarsi alle preferenze degli utenti. Per fare un esempio, una resistenza da 0,2 ohm produce più vapore e un riscaldamento più rapido rispetto a una da 1,0 ohm.

A proposito di riscaldamento, anche il controllo della temperatura è una delle priorità tech. L’introduzione della funzionalità di controllo della temperatura ha permesso agli utenti di regolare con precisione la temperatura di vaporizzazione dell’e-liquid, così da evitare il surriscaldamento e migliorare la consistenza del vapore prodotto. In pratica, questa funzionalità consente di impostare una temperatura massima di vaporizzazione, che ad esempio si aggira tra i 200 e i 300 gradi Celsius, per evitare che il surriscaldamento del liquido da svapo produca sostanze chimiche.

Anche i serbatoi dei liquidi sono migliorati grazie alle innovazioni tech. Oggi sono più grandi (alcuni serbatoi moderni possono contenere fino a 5-8 ml di e-liquid), più facili da riempire e più resistenti alle perdite. Di conseguenza, è stata migliorata la praticità, visto che gli utenti devono ricaricare i serbatoi meno frequentemente, e la convenienza delle sigarette elettroniche.

Per quanto riguarda gli e-liquid, anche in questo campo ci sono state delle evoluzioni. Oggi molti produttori hanno introdotto la nicotina salina nei liquidi da svapo, una sostanza che ha reso possibile raggiungere un’esperienza più simile a quella delle sigarette tradizionali. Alcune ricerche dimostrano che l’assimilazione della nicotina salina nel corpo avviene più velocemente rispetto alla nicotina libera, poiché quella salina è una nicotina più stabile e offre maggiore soddisfazione. Inoltre, la sensazione che si percepisce in gola è molto più simile a quella che si prova con le sigarette al tabacco.

Un occhio di riguardo è stato rivolto anche verso la sicurezza. Le innovazioni tecnologiche hanno implementato dei sistemi di riempimento più sicuri e serrature di sicurezza a prova di bambino. Alcuni serbatoi di e-liquid, in pratica, utilizzano un sistema di riempimento a scatto che, a differenza dei serbatoi con riempimento tradizionale, richiede un’azione specifica per essere aperto, riducendo il rischio di fuoriuscite accidentali o di accesso da parte dei bambini.

Gli sviluppi nella tecnologia hanno riguardato anche i materiali di costruzione, rendendo i dispositivi di oggi sempre più leggeri, resistenti e durevoli e con un design più ergonomico. I dispositivi da svapo realizzati con materiali avanzati come le leghe di alluminio e i materiali plastici di alta qualità offrono un’esperienza più confortevole per l’utente e allungano la vita del dispositivo.

Infine, alcuni produttori e modelli di sigarette elettroniche hanno adottato un sistema che fa gola agli utenti più tecnologici. Le e-cig più innovative, infatti, offrono funzionalità di connettività Bluetooth e applicazioni per smartphone, le quali consentono agli utenti di personalizzare l’esperienza di svapo, monitorare il loro consumo di nicotina, regolare la potenza e ricevere aggiornamenti sullo stato della sigaretta elettronica e sulla batteria attraverso lo smartphone.

Sigarette elettroniche tech: le applicazioni future

Il settore delle sigarette elettroniche è in costante evoluzione e le tecnologie future potrebbero portare a ulteriori miglioramenti sulla sicurezza, sull’efficienza e sulla personalizzazione dell’esperienza dello svapatore. Oltre a quelle già descritte fino ad ora, infatti, il futuro delle sigarette elettroniche apre le porte ad altre tecnologie che potrebbero essere applicate molto presto.

Le future sigarette elettroniche, ad esempio, potrebbero utilizzare batterie con capacità ancora maggiori o tecnologie di ricarica più veloci, che risulterebbero più stabili e sicure. Anche la scelta dei materiali potrebbe garantire maggiore sicurezza per le parti in contatto con i liquidi e per il corpo del dispositivo, riducendo così i rischi associati all’esposizione a sostanze chimiche dannose.

Tra l’altro, i futuri dispositivi potrebbero incorporare sistemi di rilevamento delle sostanze chimiche, cioè dei sensori in grado di rilevare e segnalare la presenza di sostanze chimiche nocive nell’e-liquid, in modo da garantire più sicurezza degli utenti.

Il monitoraggio della salute degli utenti va sempre al primo posto, infatti non si esclude che alcuni dispositivi da svapo in futuro potrebbero integrare sensori per monitorare la frequenza cardiaca, la saturazione di ossigeno nel sangue o la quantità di nicotina assorbita, registrando dei dati che potrebbero essere visualizzati tramite un’app o un display sul dispositivo stesso.

Per quanto riguarda il consumo di nicotina, alcuni produttori potrebbero sviluppare dispositivi con sistemi di gestione di riduzione del consumo di nicotina, per aiutare gli utenti a ridurre gradualmente la dipendenza dalla nicotina. In merito a questo argomento, in futuro potrebbero essere sviluppati dei dispositivi che consentono agli utenti di condividere dati sulla loro esperienza di svapo con medici e ricercatori, consentendo una migliore gestione delle dipendenze dalla nicotina.

Innova Italiadi Innova Italia   
I più recenti
La stampa 3D in metallo che porta l’Italia nello spazio
La stampa 3D in metallo che porta l’Italia nello spazio
Ora la domotica si applica anche agli infissi porte e finestre diventano smart
Ora la domotica si applica anche agli infissi porte e finestre diventano smart
La microtecnologia al servizio della sicurezza domestica e aziendale
La microtecnologia al servizio della sicurezza domestica e aziendale
La qualità del settore vinicolo è avvantaggiata dall’intelligenza artificiale
La qualità del settore vinicolo è avvantaggiata dall’intelligenza artificiale
thunderbird
Le Rubriche

Michael Pontrelli

Giornalista professionista ha iniziato a lavorare nei nuovi media digitali nel...

Alice Bellante

Laureata in Scienze Politiche e Relazioni Internazionali alla LUISS Guido Carli...

Sergio d'Arpa

Esperto di supercalcolo, fondatore e CEO di Klinik Sankt Moritz AG, la prima...

Simone Trebbi

Racconta imprese innovative e sostenibili, capaci di avere un impatto concreto...

Carlo Occhinegro

Scrive di storie dell'innovazione, dei protagonisti del mondo dell'imprenditoria...

eNews

Notizie e riflessioni sul mondo digitale.

Innova Italia

Storie, persone, idee del mondo imprenditoriale italiano che guarda al futuro