Tiscali.it
SEGUICI

Social Media e imprese locali: consigli e strategie di crescita del business

In un mondo sempre più interconnesso, la presenza online è fondamentale per imprese di ogni tipo, in particolare per quelle locali. La questione non è più "se", ma "come" utilizzare i social network per potenziare il proprio business se si è un'impresa locale.

Innova Italiadi Innova Italia   
Social Media e imprese locali: consigli e strategie di crescita del business

Ecco una guida dettagliata su come navigare nel mare dei social media, con l’aiuto di Simone Longato, esperto di siti web, consulente padovano con vent'anni di esperienza nel campo della comunicazione e del marketing.

Le sfide che le imprese devono superare ogni giorno

La concorrenza tra imprese locali, attività commerciali e negozi è una realtà palpabile, sia offline che online. Una dura antitesi emerge: per ogni attività commerciale locale che nasce, due chiudono, come segnalato da Confesercenti nel 2023. [Fonte]

Questa tendenza sottolinea l'importanza di adattarsi alle nuove sfide e di cercare strategie innovative per rimanere rilevanti sul mercato.

Tuttavia, nonostante le statistiche possano sembrare scoraggianti, le imprese locali hanno una carta vincente da giocare: la loro unicità e la vicinanza alla clientela. Sfruttando correttamente i social network, questa prossimità può essere potenziata, raggiungendo un pubblico più vasto e leale.

Quali social network utilizzare per un’impresa locale?

"Non tutti i social sono uguali; ogni piattaforma ha il suo pubblico specifico” interviene il CEO di MAGNET.

Facebook, ad esempio, è spesso visto come un punto di riferimento universale per le attività locali, ideale per promozioni, eventi e la creazione di una comunità attorno al proprio brand. Instagram, con il suo focus visivo, è perfetto per mostrare prodotti, raccontare storie e connettersi con una base di utenti giovani e attivi. Simone suggerisce anche di considerare LinkedIn, in particolare se l'obiettivo è costruire reti professionali e stabilire connessioni nel settore e su un pubblico, solitamente differente.

Youtube è una piattaforma che non può essere trascurata. La TV del mondo come cita “Giorgio Taverniti”. Simone Longato continua “con l'aumento del consumo di video, offre un'opportunità unica per presentare prodotti, condividere tutorial o raccontare la storia del proprio negozio attraverso contenuti visivi coinvolgenti”.

Poi c'è Pinterest, particolarmente efficace per negozi che offrono prodotti visivamente accattivanti o idee creative, poiché permette di raggiungere un pubblico in cerca di ispirazione e novità.

TikTok, la piattaforma in rapida ascesa, è un altro luogo dove le attività possono sperimentare con contenuti video brevi e creativi, attraendo soprattutto le generazioni più giovani. Ma ricordiamo, come sottolinea Longato, che la scelta della piattaforma dovrebbe dipendere dal tipo di cliente che si desidera raggiungere e dall'obiettivo del negozio.

Impresa Locale: social network o sito web?

Concentrarsi sui social network o investire in un sito web? Simone Longato, con la sua esperienza, ci mostra che non si tratta di una scelta esclusiva, ma piuttosto di una combinazione strategica.

I social network sono, senza dubbio, strumenti potenti per la visibilità e l'interazione diretta con il cliente.

Essi permettono di creare una comunità, di rispondere in tempo reale alle esigenze e alle domande dei clienti e di presentare prodotti e servizi in modo immediato e accattivante. Tuttavia, è essenziale ricordare che i social network, per quanto influenti, non sono "nostri". Le piattaforme come Facebook, Instagram o TikTok appartengono a terze parti e possono cambiare algoritmi, regole e funzionalità in qualsiasi momento, rendendo le attività commerciali vulnerabili a tali cambiamenti.

D'altro canto, un sito web è un asset stabile e duraturo delle imprese.

È come avere un negozio fisico nel vasto centro commerciale del web. È uno spazio completamente personalizzabile, dove si ha il controllo totale sul contenuto, sull'aspetto e sulle funzionalità. Qui, l'imprenditore può costruire e consolidare il proprio brand, creare un database di clienti e offrire un'esperienza utente completamente personalizzata. Inoltre, con un sito web, si lavora su una risorsa che appartiene veramente all’impresa, garantendo una presenza online duratura e indipendente dalle vicissitudini delle piattaforme di terze parti.

Longato sa bene quanto sia cruciale integrare una strategia tra social network e siti internet, soprattutto per le PMI e i negozi. Con il team di MAGNET ha raggiunto risultati straordinari combinando questi due strumenti, dando vita a campagne di marketing digitali di successo per imprese locali (e non).

Mentre i social network offrono visibilità e interazione, un sito web fornisce stabilità e autonomia. Entrambi sono essenziali per una strategia di marketing digitale di successo. E come afferma Simone: "Non può esistere attività nei social network senza sito web, e nei pochi casi che riesce, si sta lasciando sul piatto moltissimo. Quindi è bene sempre attivare un sito web così da far lavorare i due strumenti insieme."

Consigli finali per le attività locali

"In un mondo digitale, la tua impresa locale può essere non solo una presenza, ma un punto di riferimento della zona", sottolinea Simone Longato.

5 suggerimenti per partire con il piede giusto:

- Scheda Google My Business: Essere visibili su Google non è solo questione di avere un’attività presente nel territorio. La scheda Google My Business offre una vetrina diretta per chi fa ricerche locali. Assicurati di tenere aggiornate tutte le informazioni, dagli orari di apertura ai dettagli di contatto.

- Scrivi testi validi e pubblica foto belle: Il contenuto di qualità è il re. Quando si parla di presenza online, le parole contano, ma anche le immagini. I testi ben scritti e le foto attraenti possono fare la differenza tra un cliente che visualizza e uno che decide di interagire con voi (il primo passo!).

- Presenza costante: È essenziale mantenere una presenza costante e coerente sia sui social network che sul tuo sito web. Questo non solo rafforza il nome della tua attività, ma la mantiene anche nella mente dei clienti.

- Chiedi recensioni: Le testimonianze dei clienti sono potenti strumenti di persuasione. Non esitare a chiedere ai tuoi clienti di lasciare recensioni positive, sia su Google che su altre piattaforme pertinenti.

- Sviluppa una strategia che sia sito web centrica: Simone Longato insiste sul fatto che "un sito web è il cuore della tua presenza online". Mentre i social network possono cambiare e evolvere, il tuo sito web rimane un pilastro stabile. Assicurati che tutte le tue attività online ruotino intorno ad esso, indirizzando traffico, raccolta di recensioni e promozioni attraverso questa piattaforma fondamentale.

Nel mare dei social media, ogni impresa è una nave: mentre alcune si perdono nelle tempeste, altre navigano controcorrente, trasformando le onde avverse in rotte d'oro verso l'isola del successo.

Avanti tutta!

Innova Italiadi Innova Italia   

I più recenti

Ecco la piattaforma SIISL: così INPS aiuta il mercato del lavoro digitale
Ecco la piattaforma SIISL: così INPS aiuta il mercato del lavoro digitale
Come l'intelligenza artificiale sta cambiando il mondo dell'arredo
Come l'intelligenza artificiale sta cambiando il mondo dell'arredo
Farmacie online, un trend in crescita anche nel 2023
Farmacie online, un trend in crescita anche nel 2023
Sempre più persone trasformano la propria casa in smart home. Quali sono gli strumenti più integrati?
Sempre più persone trasformano la propria casa in smart home. Quali sono gli strumenti più integrati?

Le Rubriche

Michael Pontrelli

Giornalista professionista ha iniziato a lavorare nei nuovi media digitali nel...

Alice Bellante

Laureata in Scienze Politiche e Relazioni Internazionali alla LUISS Guido Carli...

Gian Mario Cossu

Laureato in comunicazione multimediale nel 2008 ha poi collaborato con l’ufficio...

Simone Trebbi

Racconta imprese innovative e sostenibili, capaci di avere un impatto concreto...

Massimo Cugusi

Consulente con oltre 30 anni di esperienza in progetti di sviluppo commerciale...

Raffaele Gareri

Chief Digital Government Officer di Linkem, Co-Fondatore e primo Presidente di...

Sergio d'Arpa

Esperto di supercalcolo, fondatore e CEO di Klinik Sankt Moritz AG, la prima...

Innova Italia

Storie, persone, idee del mondo imprenditoriale italiano che guarda al futuro

Linkem4Farm

Storie ed idee per il mondo dell’agricoltura intelligente

Carlo Occhinegro

Scrive di storie dell'innovazione, dei protagonisti del mondo dell'imprenditoria...