Tiscali.it
SEGUICI

La realtà virtuale vende meglio: lo conferma la customer experience

I migliori brand si servono dei configuratori virtuali per attuare una strategia di marketing basata sul maggiore coinvolgimento dei clienti nella fase di acquisto dei prodotti, migliorandone anche la customer experience.

Innova Italiadi Innova Italia   
La realtà virtuale vende meglio: lo conferma la customer experience
Fonte foto: Pixabay.com

Fare shopping sugli e-commerce è ormai una tendenza che non farà marcia indietro ma, anzi, si perfezionerà sempre di più. I clienti, infatti, manifestano l’esigenza di personalizzare gli articoli online che hanno scelto prima di procedere al check-out dei carrelli e i configuratori di prodotti online hanno permesso di soddisfare questa domanda. Offrire ai consumatori la possibilità di personalizzare i propri acquisti in tempo reale è uno dei vantaggi ottenuti grazie alla realtà virtuale.

Migliorare l’esperienza di acquisto online? La realtà aumentata può farlo!

Combinare la tecnologia della realtà aumentata a quella dei configuratori 3D dà vita ad una vera e propria rivoluzione nel mondo degli acquisti online, offrendo un’esperienza più coinvolgente e interattiva ai clienti. Le persone scettiche dello shopping online, infatti, manifestano dubbi in merito alla possibilità di provare i prodotti, di toccarli con mano, di indossarli, di capire come starebbero in casa propria, e spesso abbandonano i carrelli.

L’impiego dei configuratori 3D, dunque, permette di migliorare l’esperienza di acquisto online servendosi dell’interattività, delle opzioni di personalizzazione e della possibilità, per i clienti, di visualizzare i prodotti in modo realistico. In questo modo, il cliente, soprattutto nella fase di pre-acquisto, riesce ad entrare in contatto con il prodotto stesso e a visualizzarne l’utilizzo.

In pratica, integrare i configuratori 3D negli e-commerce permette ai clienti di conoscere tutte le possibili varianti e le combinazioni del prodotto, aumentandone il coinvolgimento nel processo d’acquisto; il prodotto acquistato sarà personalizzato e il cliente si sentirà maggiormente soddisfatto dell’esperienza online. Ecco, dunque, i vantaggi per i clienti sull’utilizzo di un configuratore virtuale:

- visualizzazione a 360 gradi: il cliente può prendere visione totale del prodotto in 3D;

- interazione in tempo reale: il cliente può apportare modifiche al prodotto (colore, materiali, accessori) e vederle applicate subito;

- nessuna installazione: i configuratori sono integrati negli e-commerce e funzionano con qualsiasi browser;

- provare i prodotti: il cliente ha la possibilità di provare un vestito o un make-up prima di acquistarlo sul portale dei suoi brand preferiti, così da customizzarlo in base alle proprie esigenze.

Queste possibilità sono per esempio offerte da grandi brand come Zalando, Asos, Yoox, Douglas, Sephora, che utilizzano i configuratori 3D. A sostenere questa strategia di vendita, anche la possibilità di poter offrire ai clienti la possibilità di risparmiare in fase finale di acquisto: in intesi, i grandi brand hanno unito la realtà virtuale alle offerte su misura e ai coupon di acquisto, assicurandosi una customer experience di qualità e una conversone di vendita altissima.

I clienti che fanno shopping sullo store CodiceRisparmio, ad esempio, ricevono dei coupon e delle offerte personalizzate provenienti da oltre 1.500 negozi partner; questi codici sconto permettono di acquistare presso i migliori brand preferiti godendo di uno sconto extra rispetto ai prezzi standard, con un risparmio assicurato. Sullo stesso portale si trova anche un’intera sezione dedicata ai codici sconto esclusivi, cioè dei coupon che nessun altro sito è in grado di offrire.

A godere di questi vantaggi che rendono l’esperienza di acquisto più coinvolgente non saranno solo i clienti, ma anche le aziende produttrici, le quali affineranno delle strategie di marketing digitale basate sulla personalizzazione e sull’interattività:

- raccogliere dati analitici: l’azienda raccoglie dati sull’utilizzo del configuratore e sugli accessori, sui materiali e sui colori più selezionati, così da avere informazioni chiare sulle preferenze dei clienti;

- migliorare il flusso produttivo e promozionale: i prodotti vengono promossi nella fase di progettazione 3D, senza dover produrre prima il campione, e i test di mercato si eseguono direttamente dall’e-commerce;

- differenziarsi dai brand competitor: utilizzare i configuratori virtuali permette di guadagnare in termini di visibilità e di traffico al sito web aziendale, poiché adottare una tecnologia all’avanguardia differenzia l’azienda dalla concorrenza, migliorandone la reputazione online;

ridurre lo stock nei magazzini e il rischio di reso: l’esperienza di pre-acquisto offerta dalla realtà aumentata riduce il rischio di reso degli articoli che non soddisfano le aspettative dei clienti.

Offrire ai clienti uno shopping altamente personalizzato e coinvolgente, consentendo di visualizzare i prodotti nel mondo reale e di esplorarne ogni dettaglio a 360 gradi, ha un impatto notevole sulle strategie di marketing, poiché mette il cliente al centro del processo decisionale di acquisto.

Innova Italiadi Innova Italia   

I più recenti

Ecco la piattaforma SIISL: così INPS aiuta il mercato del lavoro digitale
Ecco la piattaforma SIISL: così INPS aiuta il mercato del lavoro digitale
Come l'intelligenza artificiale sta cambiando il mondo dell'arredo
Come l'intelligenza artificiale sta cambiando il mondo dell'arredo
Farmacie online, un trend in crescita anche nel 2023
Farmacie online, un trend in crescita anche nel 2023
Sempre più persone trasformano la propria casa in smart home. Quali sono gli strumenti più integrati?
Sempre più persone trasformano la propria casa in smart home. Quali sono gli strumenti più integrati?

Le Rubriche

Michael Pontrelli

Giornalista professionista ha iniziato a lavorare nei nuovi media digitali nel...

Alice Bellante

Laureata in Scienze Politiche e Relazioni Internazionali alla LUISS Guido Carli...

Gian Mario Cossu

Laureato in comunicazione multimediale nel 2008 ha poi collaborato con l’ufficio...

Simone Trebbi

Racconta imprese innovative e sostenibili, capaci di avere un impatto concreto...

Massimo Cugusi

Consulente con oltre 30 anni di esperienza in progetti di sviluppo commerciale...

Raffaele Gareri

Chief Digital Government Officer di Linkem, Co-Fondatore e primo Presidente di...

Sergio d'Arpa

Esperto di supercalcolo, fondatore e CEO di Klinik Sankt Moritz AG, la prima...

Innova Italia

Storie, persone, idee del mondo imprenditoriale italiano che guarda al futuro

Linkem4Farm

Storie ed idee per il mondo dell’agricoltura intelligente

Carlo Occhinegro

Scrive di storie dell'innovazione, dei protagonisti del mondo dell'imprenditoria...