Tiscali.it
SEGUICI

L'intelligenza artificiale irrompe anche nel settore della moda: cosa sta succedendo

Moda e tecnologia potrebbero sembrare due mondi molto distanti tra loro e, invece, l’evoluzione tecnologica e digitale che ha investito la nostra società negli ultimi anni, ha dimostrato come queste due realtà non solo possano convivere, ma anche collaborare al meglio tra loro.

Innova Italiadi Innova Italia   
L’Hi Tech nel tessile e nella moda per una sostenibilità che va verso le AI
Fonte foto: pixabay.com

In particolare, è il settore tessile quello maggiormente predisposto ad accogliere le nuove sfide dell’Hi-Tech nel comparto moda: le mutate condizioni sociali e produttive, unitamente ad un bisogno sempre più impellente di rendere la moda maggiormente sostenibile, hanno portato a studiare ed ideare nuovi materiali, più rispettosi dell’ecosistema.

L’industria tessile è una delle più inquinanti al mondo: basti pensare come la produzione di molti capi d’abbigliamento richieda ingenti quantitativi d’acqua e risulti avere un impatto ambientale decisamente imponente.

Lo scopo che ci si è prefissati nel creare una commistione tra moda e tecnologia è quello di creare tessili in grado di impattare meno sull’ambiente e rispondere alle mutate esigenze di settore, apportando benefici e vantaggi anche nella vita quotidiana di chi li indossa.

Moda e Hi-Tech: tra riciclo e tessili eco-friendly

Uno dei principali obiettivi del nuovo tessile moda è quello di avere il minor impatto possibile sull'ambiente. In questo senso, il riciclo è diventato uno dei capisaldi, in quanto consente di produrre capi di qualità, come giacche leggere dall'elevato comfort e dall'ottima vestibilità, a partire da articoli che altrimenti verrebbero gettati via, aumentando ulteriormente l'inquinamento.

Il riciclo permette quindi di ottenere anche tute, pantaloni o addirittura scarpe da ginnastica riutilizzando bottiglie di plastica vuote, reti da pesca, vecchi jeans o maglie logore.

Creare tessili come il cotone o anche materiali sintetici ex novo, infatti, richiede ingenti risorse energetiche ed idriche: riciclando, invece, ne vengono richieste molte meno, il che vuol dire impattare meno anche sull’ambiente, evitando gli sprechi.

Sempre in ottica di rispetto del Pianeta, le nuove frontiere dell’Hi Tech hanno permesso anche di creare nuovi tessili eco-friendly grazie allo studio di fibre naturali o sintetiche innovative, ad esempio realizzate a partire dalla buccia d’arancia o da altre materie prime vegetali.

Fondamentale poi, in quest’ottica, l’intervento dell’AI nel processo creativo di stilisti e brand: il mix di dati ottenuti tramite intelligenza artificiale e l’anticipazione dei trend del momento, permette al settore di rispondere in maniera più precisa alle richieste del mercato, aiutando così ad incrementare l’efficienza aziendale, favorendo politiche di risparmio energetico e di sostenibilità produttiva.

Innova Italiadi Innova Italia   

I più recenti

Ecco la piattaforma SIISL: così INPS aiuta il mercato del lavoro digitale
Ecco la piattaforma SIISL: così INPS aiuta il mercato del lavoro digitale
Come l'intelligenza artificiale sta cambiando il mondo dell'arredo
Come l'intelligenza artificiale sta cambiando il mondo dell'arredo
Farmacie online, un trend in crescita anche nel 2023
Farmacie online, un trend in crescita anche nel 2023
Sempre più persone trasformano la propria casa in smart home. Quali sono gli strumenti più integrati?
Sempre più persone trasformano la propria casa in smart home. Quali sono gli strumenti più integrati?

Le Rubriche

Michael Pontrelli

Giornalista professionista ha iniziato a lavorare nei nuovi media digitali nel...

Alice Bellante

Laureata in Scienze Politiche e Relazioni Internazionali alla LUISS Guido Carli...

Gian Mario Cossu

Laureato in comunicazione multimediale nel 2008 ha poi collaborato con l’ufficio...

Simone Trebbi

Racconta imprese innovative e sostenibili, capaci di avere un impatto concreto...

Massimo Cugusi

Consulente con oltre 30 anni di esperienza in progetti di sviluppo commerciale...

Raffaele Gareri

Chief Digital Government Officer di Linkem, Co-Fondatore e primo Presidente di...

Sergio d'Arpa

Esperto di supercalcolo, fondatore e CEO di Klinik Sankt Moritz AG, la prima...

Innova Italia

Storie, persone, idee del mondo imprenditoriale italiano che guarda al futuro

Linkem4Farm

Storie ed idee per il mondo dell’agricoltura intelligente

Carlo Occhinegro

Scrive di storie dell'innovazione, dei protagonisti del mondo dell'imprenditoria...