Tiscali.it
SEGUICI

Disaster recovery, server e protezione dei dati aziendali: è tutto nella risoluzione immediata dei danni IT

Nell'attuale panorama aziendale, caratterizzato da una crescente dipendenza dalle infrastrutture IT, assumono un'importanza cruciale le procedure di protezione e ripristino dei dati in situazioni di disaster recovery.

Innova Italiadi Innova Italia   
Disaster recovery, server e protezione dei dati aziendali: è tutto nella risoluzione immediata dei danni IT
Fonte foto: pexels.com

Nell'epoca digitale, in cui le aziende dipendono sempre di più alle risorse tecnologiche e ai dati aziendali per guidare il proprio successo, il concetto di disaster recovery assume una rilevanza senza precedenti. Le minacce che circondano le infrastrutture IT e i dati aziendali si fanno sempre più persistenti, e le conseguenze di un'eventuale interruzione o perdita di dati possono essere devastanti.

Le aziende sono costantemente alla ricerca di soluzioni per proteggere le proprie infrastrutture IT e i dati aziendali, riconoscendo la necessità di essere pronte ad affrontare qualsiasi sfida che possa minacciare l'integrità dei propri sistemi e dei dati. In questa lotta per la sopravvivenza aziendale, il disaster recovery emerge come il primo baluardo contro queste minacce impreviste. Il disaster recovery, o ripristino dal disastro, rappresenta un approccio strategico completo volto a garantire la continuità operativa e la sicurezza dei dati aziendali in situazioni di emergenza.

Per mettere in atto una strategia di protezione efficace, diventa essenziale affidarsi a un esperto del settore con la capacità di attivare con immediatezza i meccanismi necessari per il recupero dei dati in caso di perdita o danneggiamento, indipendentemente dall'origine dell'incidente. Ecco come entra in gioco Recovery-Data, partner di fiducia in questa missione, con un impegno totale per il ripristino in sicurezza degli asset più preziosi aziendali.

Il ruolo cruciale del disaster recovery

Il Disaster Recovery, conosciuto anche come recupero da disastro, è una strategia completa che mira a garantire la sicurezza dei dati aziendali in situazioni di emergenza. Rappresenta la parte del piano di sicurezza che definisce le azioni da intraprendere in caso di eventi negativi, indicando le possibili soluzioni in base alla gravità.

Questo approccio va oltre la semplice risposta agli eventi negativi, che possono comprendere guasti hardware, infezioni da virus o disastri naturali come incendi o terremoti. Il Disaster Recovery non si limita, infatti, alla gestione delle emergenze, ma attiva il primo livello di difesa contro minacce inaspettate, che include:

- Pianificazione preventiva;

- Preparazione per situazioni di crisi;

- Mitigazione dei rischi.

L’obiettivo è quello di assicurare la continuità operativa e il ripristino dei dati in caso di incidenti o interruzioni dei servizi IT.

Danni aziendali: analisi e conseguenze

Le violazioni dei dati aziendali sono ormai purtroppo un fenomeno diffuso. Attraverso l'impiego di strumenti come malware, botnet e sfruttamento di vulnerabilità, gli hacker possono accedere ai dati, creando danni importanti a livello aziendali. Ecco che scatta il "data breach", ovvero la compromissione della confidenzialità dei dati all'interno di un database.

Quando un'azienda subisce una violazione, si verificano una serie di gravi danni, tra cui:

- Perdita di privacy (informazioni personali confidenziali) e violazione di segreti aziendali, che possono portare a ricatti, corruzione, imbarazzi pubblici e furti di password, con conseguente perdita di competitività aziendale;

- Perdita di integrità dei dati, rendendoli inutilizzabili e causando significative perdite finanziarie o decisioni errate basate su dati non affidabili;

- Perdita di proprietà intellettuale, segreti commerciali, invenzioni e pratiche aziendali;

- Interruzione delle operazioni: alcune aziende, a seguito di una perdita di dati, potrebbero non essere in grado di operare fino a quando la situazione dei dati non viene risolta.

- Possibilità di multe e sanzioni, in caso di mancata conformità alle normative vigenti a livello globale, con possibili impatti finanziari significativi.

- Costi legati alla comunicazione della violazione e alle attività investigative e legali;

Un'azienda che trascura l'implementazione di adeguate politiche di protezione dei dati e dei sistemi si espone a gravi rischi in caso di una violazione. Questa situazione potrebbe minacciare la reputazione e l'integrità del marchio aziendale, oltre a comportare notevoli impatti economici e finanziari. Ecco perché la consulenza di esperti del settore rappresenta una garanzia di sicurezza.

Recovery-data: il cuore della difesa per recuperare i dati dal server

Nel cuore della strategia di disaster recovery è centrato il concetto fondamentale del "recovery-data", che rappresenta il processo di recupero dei dati persi o danneggiati, indipendentemente dalla causa, da dispositivi di archiviazione, come dischi rigidi, SSD, server, dispositivi di memoria, e così via.

Nel contesto dei danni ai server, Recovery-Data fornisce una vasta gamma di soluzioni per affrontare guasti che possono derivare da molteplici fattori. Questi includono danni fisici ai dischi rigidi, malfunzionamenti dei controller RAID, corruzione del file system e della struttura logica dei dati, cancellazioni accidentali, problemi dovuti a manutenzione errata e violazioni dei dati causate da malware e cryptovirus.

Il professionista mette così in moto diverse fasi, che variano a seconda della situazione, e si possono riassumere in 5 punti chiave:

- Valutazione Iniziale: gli specialisti esaminano il dispositivo o il sistema che ha subito una perdita di dati per determinare la causa del problema, il tipo di guasto e l'entità dei danni;

- Diagnosi: una volta compresa la natura del problema, i tecnici di recupero dati identificano le possibili soluzioni per recuperare i dati persi, grazie a strumenti all’avanguardia;

- Preparazione: una volta identificata la soluzione più appropriata, si procede alla preparazione del processo di recupero, che può includere la pulizia del dispositivo, la sostituzione di componenti danneggiate o la preparazione di strumenti di recupero specializzati;

- Esecuzione del recupero: in questa fase, vengono attuate le azioni necessarie per recuperare i dati, mediante l'utilizzo di software dedicati, la clonazione dei dischi, l'analisi dei settori danneggiati o altre procedure specifiche. Il recupero richiede tempo e dipende dalla complessità del problema;

- Verifica dei dati restituzione al cliente: una volta che i dati sono stati recuperati, vengono verificati per assicurarsi che siano integri e completi. Questo passaggio è essenziale per garantire che i dati ripristinati siano utilizzabili e i dati possano essere restituiti al cliente.

I dati aziendali sono spesso uno degli asset più preziosi di un'azienda, e quindi la loro protezione è di primaria importanza. Il professionista deve essere in grado di identificare l'intervento specifico in base alla situazione, al fine di individuare le soluzioni più appropriate e sicure per il recupero dei dati dai server. Questo processo di recupero si impegna a ripristinare questi dati in modo tempestivo ed efficiente, garantendo la continuità delle operazioni aziendali senza interruzioni significative.

Innova Italiadi Innova Italia   

I più recenti

Ecco la piattaforma SIISL: così INPS aiuta il mercato del lavoro digitale
Ecco la piattaforma SIISL: così INPS aiuta il mercato del lavoro digitale
Come l'intelligenza artificiale sta cambiando il mondo dell'arredo
Come l'intelligenza artificiale sta cambiando il mondo dell'arredo
Farmacie online, un trend in crescita anche nel 2023
Farmacie online, un trend in crescita anche nel 2023
Sempre più persone trasformano la propria casa in smart home. Quali sono gli strumenti più integrati?
Sempre più persone trasformano la propria casa in smart home. Quali sono gli strumenti più integrati?

Le Rubriche

Michael Pontrelli

Giornalista professionista ha iniziato a lavorare nei nuovi media digitali nel...

Alice Bellante

Laureata in Scienze Politiche e Relazioni Internazionali alla LUISS Guido Carli...

Gian Mario Cossu

Laureato in comunicazione multimediale nel 2008 ha poi collaborato con l’ufficio...

Simone Trebbi

Racconta imprese innovative e sostenibili, capaci di avere un impatto concreto...

Massimo Cugusi

Consulente con oltre 30 anni di esperienza in progetti di sviluppo commerciale...

Raffaele Gareri

Chief Digital Government Officer di Linkem, Co-Fondatore e primo Presidente di...

Sergio d'Arpa

Esperto di supercalcolo, fondatore e CEO di Klinik Sankt Moritz AG, la prima...

Innova Italia

Storie, persone, idee del mondo imprenditoriale italiano che guarda al futuro

Linkem4Farm

Storie ed idee per il mondo dell’agricoltura intelligente

Carlo Occhinegro

Scrive di storie dell'innovazione, dei protagonisti del mondo dell'imprenditoria...