Tiscali.it
SEGUICI

Così la tecnologia in cucina sta cambiando il nostro approccio al cibo

Per alcuni, la cucina è il regno della tradizione. Questo poteva essere vero un tempo ma, ormai, anche tra i fornelli la rivoluzione tecnologica è in atto, tra strumenti sempre più sofisticati ed elettrodomestici perfettamente innovativi.

Innova Italiadi Innova Italia   
Così la tecnologia in cucina sta cambiando il nostro approccio al cibo
Fonte foto: pexels.com

E così, anche chi non è pratico di ricette e ricettari riesce ormai a orientarsi e a mettere in pentola qualcosa di buono. Le ricadute sulle proprie capacità culinarie sono dunque positive. Nel frattempo, anche l’ambiente ringrazia, dimostrando il virtuosismo di questa evoluzione tech della cucina.

Innovazione e semplificazione

L’evoluzione portata avanti dalle migliorie tecnologiche costantemente introdotte in cucina non è di certo fine a sé stessa. Al contrario, è la logica risposta alle precise esigenze di chi ha difficoltà a trovare tempo e voglia di cucinare, o anche solo di imparare a farlo. Proprio per questo, a farla da padrona è il bisogno di semplificare ogni singola operazione: ormai, non a caso, ogni azione che è possibile svolgere in cucina ha il proprio robot addetto, capace di eseguirne con precisione anche più di una.

Tuttavia, sarebbe ingiusto parlare dei robot tuttofare da cucina come di alleati dei soli cuochi più pigri o meno preparati. In realtà, questi strumenti vengono incontro anche a chi desidera sperimentare, e ha bisogno di delegare parte della preparazione a una macchina capace di dare una mano. D’altra parte, si sa: l’estro ha bisogno di tempo e di una mente libera, e aiutarsi in cucina con apparecchi che eliminino gran parte delle incombenze permetterà di certo a elaborare nuove ricette.

I prodotti più utilizzati

I robot hanno il compito di fare quello che dovrebbe fare l’uomo. La cucina non fa eccezione: qui, le macchine sono preposte ormai al controllo degli alimenti e della loro cottura, così come alla preparazione degli impasti. Ormai, esistono varianti di robot da cucina capaci di seguire fedelmente delle ricette caricate in memoria, a patto di fornir loro gli ingredienti giusti. I miglioramenti a cascata di queste innovazioni, come si può immaginare, vanno ben oltre la cucina privata, e possono trovare applicazione anche nel settore della ristorazione e delle consegne a domicilio.

In un ambito domestico, invece, alcuni articoli, più o meno noti, stanno rivoluzionando l’approccio alla cucina dei loro utilizzatori. Alcuni di questi prodotti, in vendita online su Cucina Comoda, possono essere approfonditi nella lista che segue:

- Friggitrice ad aria

- Mixer

- Robot da cucina

- Forno a vapore

- Frigorifero smart

- Cappa

Alcuni di questi strumenti sono già entrati di diritto, fino a diventare un must, nelle cucine degli italiani. Vanno però valorizzate le innovazioni che ancora oggi li caratterizzano, come l’uso di sensori per rilevare il grado di cottura di un alimento o, ancora, l’implementazione di schermi touch screen per il completo controllo dello strumento. Ormai non c’è elemento della cucina che non possa essere associato a un sensore: dal rubinetto fino al cestino per la spazzatura, tutto può essere attivato soltanto quando c’è davvero bisogno. Il taglio agli sprechi e l’aumento della comodità sono evidenti.

Un approccio più salutare e sostenibile

Cercando di guardare le cose da un po’ più lontano, bisogna chiedersi cos’altro stia alimentando questo fenomeno. Di fatto, l’uso dei migliori elettrodomestici comporta l’adeguamento alle ultime tendenze in fatto di tecnologia. Queste, si sa, sono concordi nel ridurre gli sprechi e i consumi, in perfetta linea con il trend ecologista che domina le abitudini più attuali. In questo senso, l’evoluzione tech e l’uso degli strumenti da cucina più sofisticati possono ridurre concretamente i consumi di uno degli ambienti più dispendiosi della casa.

Il riferimento non va solo all’energia, ma anche agli stessi ingredienti. Risparmiare olio e burro è possibile grazie a quella consapevolezza che i consumatori stanno sviluppando sulle proprietà e le conseguenze dell’assunzione dei diversi alimenti. Anche questa consapevolezza è causa ed effetto di questo nuovo sviluppo tecnologico. Di certo, ogni consumatore vuole essere certo della qualità degli ingredienti adoperati nei piatti da consumare. Proprio per questo, la semplificazione delle procedure di cucina più complesse può portare a un rilancio della preparazione fai-da-te, e a una riduzione degli acquisti con delivery o di cibi già pronti. Il ché lascerebbe intravedere ricadute più profonde non soltanto sulle abitudini e sui consumi degli italiani, ma anche sull’economia più grande.

Innova Italiadi Innova Italia   

I più recenti

Ecco la piattaforma SIISL: così INPS aiuta il mercato del lavoro digitale
Ecco la piattaforma SIISL: così INPS aiuta il mercato del lavoro digitale
Come l'intelligenza artificiale sta cambiando il mondo dell'arredo
Come l'intelligenza artificiale sta cambiando il mondo dell'arredo
Farmacie online, un trend in crescita anche nel 2023
Farmacie online, un trend in crescita anche nel 2023
Sempre più persone trasformano la propria casa in smart home. Quali sono gli strumenti più integrati?
Sempre più persone trasformano la propria casa in smart home. Quali sono gli strumenti più integrati?

Le Rubriche

Michael Pontrelli

Giornalista professionista ha iniziato a lavorare nei nuovi media digitali nel...

Alice Bellante

Laureata in Scienze Politiche e Relazioni Internazionali alla LUISS Guido Carli...

Gian Mario Cossu

Laureato in comunicazione multimediale nel 2008 ha poi collaborato con l’ufficio...

Simone Trebbi

Racconta imprese innovative e sostenibili, capaci di avere un impatto concreto...

Massimo Cugusi

Consulente con oltre 30 anni di esperienza in progetti di sviluppo commerciale...

Raffaele Gareri

Chief Digital Government Officer di Linkem, Co-Fondatore e primo Presidente di...

Sergio d'Arpa

Esperto di supercalcolo, fondatore e CEO di Klinik Sankt Moritz AG, la prima...

Innova Italia

Storie, persone, idee del mondo imprenditoriale italiano che guarda al futuro

Linkem4Farm

Storie ed idee per il mondo dell’agricoltura intelligente

Carlo Occhinegro

Scrive di storie dell'innovazione, dei protagonisti del mondo dell'imprenditoria...