Sei tecnologie che stanno cambiando il settore della viticoltura e dell’enologia
Per restare al passo con le tecnologie emergenti in continuo aggiornamento, il settore vitivinicolo si adegua ai nuovi processi produttivi e commerciali, adottando nuove tecnologie all'avanguardia.
La digitalizzazione che ormai interessa ogni settore ha raggiunto anche quello vitivinicolo. I settori della viticoltura e dell’enologia, infatti, così come tutti gli altri, stanno attraversando un percorso di trasformazione digitale che ormai inevitabilmente conduce le aziende vitivinicole ad un nuovo modo, tutto tecnologico, di approcciarsi alla produzione del vino.
Nuove tecnologie in campo vitivinicolo
Per restare al passo con le tecnologie emergenti in continuo aggiornamento, il settore vitivinicolo deve adeguarsi ai nuovi processi produttivi e commerciali, adottando tutte quelle tecnologie che gli permettono di rimanere competitivi e di realizzare un prodotto eccellente in tutte le fasi della filiera produttiva.
Per lavorare con un approccio innovativo e digitalizzato, le aziende vitivinicole devono adottare delle strategie necessarie ad apportare miglioramenti e progettare nuovi processi che permettano di rimanere in linea con le esigenze del mercato e del consumatore di vino 4.0. Queste esigenze possono essere soddisfatte da alcune tecnologie dal notevole impatto per la salute dell’ambiente e di grande respiro futuristico.
Viticoltura ed enologia: le tecnologie del futuro
L’evoluzione che sta attraversando il mondo del vino, anche e soprattutto in ambito tecnologico, sta rivoluzionando il modo in cui il vino viene prodotto, confezionato e consumato. Si pensi, ad esempio, alle tecnologie come le etichette elettroniche e i QR code, già utilizzate nel settore vitivinicolo, che permettono ai consumatori di accedere a informazioni dettagliate sul vino (produzione, abbinamenti consigliati), in modo da migliorare la loro esperienza complessiva. Ma questo è solo l’inizio.
1. Sensorizzazione e robotica
Due tecnologie che permettono alle aziende vitivinicole di ottimizzare i processi produttivi, di ridurre i costi e di migliorare la qualità del prodotto finale sono la sensorizzazione avanzata e l’uso della robotica. In questo modo, ogni fase di lavorazione, dalla gestione della vigna alla raccolta dell’uva, viene gestita dall’intelligenza artificiale, uno strumento necessario ed efficace di cui servirsi anche nel campo del marketing e della vendita del vino.
2. Tecnologie satellite e GPS
Per tenere costantemente monitorate le condizioni del vigneto, risultano molto performanti le immagini satellitari e il GPS. Grazie a queste due tecnologie, le aziende possono tenere una mappatura dettagliata delle vigne di cui servirsi per contribuire a migliorare la precisione e l’efficienza nella coltivazione e nella raccolta dell’uva.
3. Maturazione in anfore
Un’altra tecnologia innovativa che sta rivoluzionando il modo di produrre il vino, partendo dalla viticoltura fino ad arrivare alla cantina, è la maturazione in anfore, un metodo antico che è ritornato in voga tra i produttori di vino. Questa tecnica permette di ottenere vini più delicati e strutturati.
4. Lieviti selezionati, raccolta robotizzata
Per controllare al meglio il processo di produzione del vino, molte aziende vitivinicole stanno implementando l’utilizzo di lieviti selezionati per la fermentazione, un’altra tecnologia innovativa che, insieme all’uso di macchine di raccolta robotizzate, cioè quelle che permettono di raccogliere le uve in modo più efficiente e accurato, consente di migliorare la qualità del vino.
5. Macchine di filtrazione
Inoltre, per produrre vini di alta qualità in modo più efficiente e preciso, le tecnologie innovative vengono impiegate anche in cantina, ad esempio con l’utilizzo di macchine di filtrazione più sofisticate e l’uso di tecniche come l’osmosi inversa, a cui si ricorre per concentrare i sapori e gli aromi del vino.
6. Produzione del vino: pratiche sostenibili
Divenuta una priorità per combattere la crisi climatica, la sostenibilità ambientale è diventata importante anche nella produzione del vino, anche perché sono sempre di più i consumatori che scelgono di acquistare solo da aziende sostenibili. Per questo, i produttori di vino scelgono di adottare pratiche agricole sostenibili come la coltivazione biologica e l’utilizzo di tecniche di agricoltura di precisione, insieme al riciclo delle acque reflue, all’uso di fonti di energia rinnovabile e all’impiego di materiali di imballaggio biodegradabili.
Tecnologia al servizio del vino: i vantaggi
Oltre ad acquistare attrezzatura per l’enologia di qualità su https://www.agristorecosenza.it/, le aziende vitivinicole, per lavorare all’insegna dell’innovazione e della sostenibilità, ormai non possono non affidarsi alla digitalizzazione. I benefici di questa nuova tendenza sono notevoli e hanno tutti lo scopo di aumentare l’efficienza e rafforzare il legame tra il brand e il consumatore: ridurre gli scarti, ottimizzare i processi produttivi, comprendere al meglio le esigenze dei clienti e portare vantaggi economici alle aziende vinicole.
Quando si parla di trasformazione digitale nel settore vitivinicolo, infatti, non ci si riferisce ad un obiettivo finale, ad un traguardo da raggiungere, ma ad un compagno di viaggio, ad uno strumento di lavoro grazie al quale migliorare la qualità del vino adattandosi continuamente alle innovazioni del mercato.