Ottenere un prestito immediatamente e senza passare dalle banche, grazie alla finanza decentralizzata

DeFi - Finanza Decentralizzata

La cosiddetta finanza decentralizzata, che esiste soltanto da pochi anni, sta iniziando letteralmente a rivoluzionare il panorama finanziario globale con nuovi strumenti che non erano semplicemente mai stati possibili prima d'ora nell'intera storia dell'umanità. 

Ormai è conosciuta come DeFi (che sta per Decentralized Finance), ed è basata sul concetto che, grazie alla blockchain ed alle criptovalute, è possibile creare delle piattaforme finanziarie non controllate da nessuno, ma gestite da protocolli informatici pubblici ed open source come quelli di Bitcoin o di Ethereum. 

Infatti la DeFi è basata in gran parte proprio sugli smart contract della rete decentralizzata Ethereum, oppure sul cosiddetto Lightning Network di Bitcoin. 

Tuttavia non è la panacea di tutti i mali, perchè così come ha degli evidenti lati positivi, ha anche dei lati magari non propriamente negativi, ma sicuramente limitanti. 

Il primo limite è la difficoltà oggettiva di poter accedere a questo mondo per sfruttarne gli strumenti, ma a questo limite c'è già chi sta cercando di porre rimedio. È possibile che nel giro di qualche anno questo ostacolo sarà definitivamente superato, sebbene probabilmente ci vorrà ancora un po'. 

Il secondo limite è che, essendo strumenti basati solo su algoritmi informatici, sono freddi. Anzi: glaciali. 
Ad esempio per ottenere un prestito è necessario dare delle garanzie che coprano come minimo l'intero ammontare del credito che si otterrà. Certo, ottenere il credito è facilissimo ed immediato, ma solo dopo che si sono consegnate al pieno controllo esclusivo del protocollo informatico le proprie garanzie. Questo ad esempio significa che basta sgarrare una singola restituzione del credito per perdere immediatamente la proprietà di ciò che si è dato in garanzia, cosa che avviene in automatico ed in modo irreversibile. 

Il terzo limite è che, per ora, è un sistema completamente autoreferenziale. Ovvero ad esempio per ottenere un prestito bisogna per forza dare come garanzie delle criptovalute che siano non solo riconoscibili, ma anche gestibili in modo automatizzato dagli smart contract che vengono utilizzati. Inoltre il credito che si ottiene viene erogato solamente in token o criptovalute, sebbene poi queste possano essere convertite in normale valuta fiat su appositi exchange. 
Tuttavia anche questo limite, in un futuro a dire il vero non propriamente vicino, potrebbe essere superato. 

In teoria un vero e proprio problema ci sarebbe, ovvero quello del riciclaggio di denaro, ma visto che tutte le transazioni gestite dagli smart contract sono pubbliche, compresi gli smart contract stessi, questo è un problema più teorico che reale. Infatti sono sempre più numerosi gli strumenti che consentono di analizzare le transazioni pubbliche alla ricerca di operazioni sospette. Anzi, più questi strumenti diventano efficaci, più queste transazioni pubbliche potrebbero perfino arrivare ad aiutare la lotta al riciclaggio

I vantaggi però sono evidenti: nessun intermediario, tempi di esecuzione estremamente ridotti, garanzia che tutte le regole vengano sempre rispettate in modo imparziale, indipendenza totale dal sistema finanziario tradizionale, trasparenza assoluta, ed un sistema che non può finire per essere controllato da singoli operatori. 

Il 2019 è stato l'anno del vero e proprio decollo della finanza decentralizzata. Infatti sebbene questi strumenti siano stati elaborati per la prima volta nel 2017, solo l'anno scorso hanno iniziato a diffondersi in modo significativo. 
Addirittura a fine anno si è verificata una vera e propria crescita esponenziale ad esempio del volume di DAI bloccati in strumenti DeFi. 

DAI è una stablecoin algoritmica decentralizzata, ovvero un token di criptovaluta il cui valore viene artificialmente tenuto fisso attorno a quello del dollaro americano grazie ad algoritmi basati su smart contract che girano sulla rete decentralizzata di Ethereum. 
La DAO (Decentralized Autonomous Organization, ovvero organizzazione decentralizzata) che ha creato DAI, Maker, è ad oggi la principale piattaforma DeFi al mondo, con oltre 450 milioni di dollari gestiti. 

Questa nuova tecnologia ha di fatto solamente appena iniziato a muovere i primi passi, ed è ancora estremamente acerba. Ma ha potenzialità a dir poco notevoli, se non rivoluzionarie
È probabile che nel prossimo futuro ne sentiremo parlare sempre più spesso.