Tiscali.it
SEGUICI

Risultato shock: i volti generati dall'IA sono percepiti come più reali di quelli umani. I rischi

TiscaliNews   
Risultato shock: i volti generati dall'IA sono percepiti come più reali di quelli umani. I rischi
L’Avatar Susan-GPT-4 presentato recentemente a le 35esima Giornate Cardiologiche Torinesi è un chiaro esempio di iperrealismo dell'IA

I volti generati dall'intelligenza artificiale, in particolare quelli che rappresentano individui bianchi, sono percepiti come più reali di quelli veri. Un fenomeno che viene definito iperrealismo'dell'IA. Lo sostiene uno studio pubblicato sulla rivista Psychological Science e condotto dall'Australian National University.

Nella ricerca, la maggior parte dei partecipanti ha riconosciuto come umani i volti dalla carnagione bianca generati dall'intelligenza artificiale, rispetto ai volti di persone reali. Lo stesso risultato non è stato riscontrato con le immagini di persone di colore.

I ricercatori hanno presentato ad un gruppo di adulti bianchi un insieme di 100 volti caucasici generati dall'intelligenza artificiale e 100 volti reali, chiedendo loro di identificare quali fossero reali e la loro fiducia nella scelta. Su 124 partecipanti, il 66% ha identificato le immagini di IA come umane, rispetto al 51% delle immagini reali. Questa tendenza, tuttavia, non è stata osservata nelle immagini di persone di colore, dove sia l'intelligenza artificiale sia i volti reali sono stati giudicati umani circa il 51% delle volte. Secondo l'autrice senior dell'articolo, Amy Dawel, la ragione della differenza è riconducibile al fatto che gli algoritmi di intelligenza artificiale sono addestrati in modo sproporzionato sui volti bianchi

"L'intelligenza artificiale - aggiunge - sta avanzando così rapidamente che le differenze tra l'intelligenza artificiale e i volti umani probabilmente scompariranno presto, ciò potrebbe avere profonde implicazioni riguardo alla disinformazione online e al furto di identità". 

TiscaliNews   

I più recenti

In futuro le settimane lavorative saranno di tre giorni. La previsione che sconvolge il mercato del lavoro
In futuro le settimane lavorative saranno di tre giorni. La previsione che sconvolge il mercato del lavoro
Retroscena inquietanti, ecco perché il trionfo di Sam Altman potrebbe essere un pericolo
Retroscena inquietanti, ecco perché il trionfo di Sam Altman potrebbe essere un pericolo
Il robot collassa dopo 20 ore di lavoro ininterrotte: l'incredibile video
Il robot collassa dopo 20 ore di lavoro ininterrotte: l'incredibile video
Il futuro visto da Bill Gates: ecco di cosa non potremo più fare a meno tutti quanti nel giro di 5 anni
Il futuro visto da Bill Gates: ecco di cosa non potremo più fare a meno tutti quanti nel giro di 5 anni

Le Rubriche

Michael Pontrelli

Giornalista professionista ha iniziato a lavorare nei nuovi media digitali nel...

Alice Bellante

Laureata in Scienze Politiche e Relazioni Internazionali alla LUISS Guido Carli...

Gian Mario Cossu

Laureato in comunicazione multimediale nel 2008 ha poi collaborato con l’ufficio...

Simone Trebbi

Racconta imprese innovative e sostenibili, capaci di avere un impatto concreto...

Massimo Cugusi

Consulente con oltre 30 anni di esperienza in progetti di sviluppo commerciale...

Raffaele Gareri

Chief Digital Government Officer di Linkem, Co-Fondatore e primo Presidente di...

Sergio d'Arpa

Esperto di supercalcolo, fondatore e CEO di Klinik Sankt Moritz AG, la prima...

Innova Italia

Storie, persone, idee del mondo imprenditoriale italiano che guarda al futuro

Linkem4Farm

Storie ed idee per il mondo dell’agricoltura intelligente

Carlo Occhinegro

Scrive di storie dell'innovazione, dei protagonisti del mondo dell'imprenditoria...