Tiscali.it
SEGUICI

Decine di Tesla abbandonate in mezzo alla neve: ecco perché le auto elettriche si bloccano con il freddo

TiscaliNews   

Auto elettriche bloccate dal freddo estremo negli Stati Uniti, con decine di Tesla abbandonate nelle strade di Chicago dopo che le temperature sono crollate a -18°C. Ma perché? Secondo i test condotti dalla rivista Usa 'Consumer Reports' pubblicata dall'associazione Consumers Union l'autonomia delle auto elettriche scende di circa il 25% in autostrada, in media, quando le temperature scendono sotto zero.

Le ragioni principali del calo dell'autonomia di guida, ovvero della distanza che l'auto può percorrere prima di ricaricarsi, rileva l'associazione, sono due: la batteria e il conducente. "Sia gli esseri umani che le batterie dei veicoli elettrici funzionano al meglio in un intervallo di temperatura simile, che si aggira tra i 60 e i 70 gradi Fahrenheit (tra 15 e 21 gradi Celsius" spiega Andy Garberson, responsabile marketing della società di ricerca sulle batterie per veicoli elettrici Recurrent, secondo quanto riferisce la Cnn. Le batterie funzionano attraverso reazioni chimiche con elettroni e ioni che si spostano da un lato all'altro della batteria. Quando fa troppo freddo, tutti i tipi di reazioni chimiche rallentano, comprese quelle che avvengono nella batteria. Ciò significa che l'autonomia di guida si riduce.

Ma anche gli esseri umani non funzionano bene al freddo. Quando guidiamo in una giornata fredda, osserva Garberson, "dobbiamo alzare il riscaldamento. Questo è un fattore di riduzione dell'autonomia dei veicoli elettrici molto più importante dell'effetto della temperatura sulla batteria stessa". In un'auto a benzina, rileva, l'accensione del riscaldamento non influisce affatto sul consumo di carburante. Infatti, quando l'auto brucia benzina per guidare, una parte maggiore dell'energia viene trasformata in calore disperso piuttosto che in movimento. Indirizzare un po' di questo calore in più nell'abitacolo per tenere al caldo gli occupanti non è affatto un problema. I motori elettrici e le batterie, invece, producono pochissimo calore di scarto. Questo è uno dei motivi per cui sono così efficienti, dato che quasi tutta l'energia delle batterie viene utilizzata per la guida. Ma quando l'abitacolo deve essere riscaldato, l'energia utilizzata per farlo viene sottratta ai chilometri percorribili. Ciò significa che l'autonomia di guida può ridursi notevolmente.

TiscaliNews   
I più recenti
Robot intelligente passeggia in strada con il suo cane: il video incredibile
Robot intelligente passeggia in strada con il suo cane: il video incredibile
In Cina la prima mezza maratona che ha visto i robot sfidare gli uomini: il video incredibile
In Cina la prima mezza maratona che ha visto i robot sfidare gli uomini: il video incredibile
La pizza viene consegnata a casa dal drone: il video che ci fa vedere il futuro
La pizza viene consegnata a casa dal drone: il video che ci fa vedere il futuro
In aeroporto arriva la rivoluzione: addio a check-in e carta d'imbarco, fa tutto l’intelligenza...
In aeroporto arriva la rivoluzione: addio a check-in e carta d'imbarco, fa tutto l’intelligenza...
thunderbird
Le Rubriche

Michael Pontrelli

Giornalista professionista ha iniziato a lavorare nei nuovi media digitali nel...

Alice Bellante

Laureata in Scienze Politiche e Relazioni Internazionali alla LUISS Guido Carli...

Sergio d'Arpa

Esperto di supercalcolo, fondatore e CEO di Klinik Sankt Moritz AG, la prima...

Simone Trebbi

Racconta imprese innovative e sostenibili, capaci di avere un impatto concreto...

Carlo Occhinegro

Scrive di storie dell'innovazione, dei protagonisti del mondo dell'imprenditoria...

eNews

Notizie e riflessioni sul mondo digitale.

Innova Italia

Storie, persone, idee del mondo imprenditoriale italiano che guarda al futuro