Tiscali.it
SEGUICI

La mossa a sorpresa di OpenAI per mandare in pensione il motore di ricerca di Google

Michael Pontrellidi Michael Pontrelli   
La mossa a sorpresa di OpenAI per mandare in pensione il motore di ricerca di Google
Sam Altman, fondatore e CEO di OpenAI

La sfida tra OpenAI e Google per la leadership sull'intelligenza artificiale diventa sempre più appassionante e regala continuamente colpi di scena a sorpresa. La settimana scorsa Big G ha messo a segno un buon colpo rilasciando gratuitamente Gemini 2.0 che punta con decisione sullo sviluppo degli agenti (leggi l'articolo). La risposta dell'azienda guidata da Sam Altman non si è fatta attendere ed è stata ancora più devastante perché punta a mettere in crisi il core business della rivale: il lancio gratuito per tutti di  SearchGPT, ovvero del motore di ricerca integrato in ChatGPT e basato sull'intelligenza artificiale. 

Lo strumento è disponibile anche in Italia e basta utilizzarlo pochi minuti per capire la sua superiotà rispetto ai tradizionali motori di ricerca. Si può dire senza timore di apparire esagerati che la ricerca di informazioni online è definitivamente entrata in una nuova era

SearchGPT era stato già presentato lo scorso ottobre ma era riservato solamente agli utenti a pagamento di ChatGPT. Ora invece è disponbile gratuitamente per tutti. Per testarlo bisogna andare sul sito di  ChatGPT e fare un account personale. Una volta entrati nell'interfaccia del noto chatbot è sufficiente cliccare sul pulsante cerca che ha la forma stilizzata di un globo. 

SearchGPT può effettuare ricerche su internet per recuperare informazioni aggiornate e rispondere a domande più ampie. Invece dei link classici restituiti dai motori di ricerca tradizionali, SearchGPT risponde alle domande poste con un testo in modo conversazionale, una specie di sunto a cui allega le fonti da cui ha prelevato i risultati.

La novità di SearchGpt fa parte di una sorta di calendario dell'avvento di OpenAI, che consiste in 12 giorni di annunci e presentazioni. Tra le principali novità comunicate nei giorni scorsi l'apertura di Sora, la piattaforma che può generare con l'intelligenza artificiale filmati da 5 o 20 secondi da indicazioni testuali. Al momento, però, tale strumento non è attivo nei paesi Ue, Italia compresa, per le normative sull'utilizzo dei dati degli utenti. Anche su questo fronte si annuncia una guerra feroce con Google che ha appena annunciato il rilascio di Veo2 (per ora solo in versone beta) che sembra essere capace di generare video ancora più realistici (a parità di prompt) di quelli creati da Sora.

Michael Pontrellidi Michael Pontrelli   
I più recenti
Camion a guida autonoma sfreccia nelle autostrade cinesi e fa impressione: il video
Camion a guida autonoma sfreccia nelle autostrade cinesi e fa impressione: il video
Un robot taglia i capelli a Elon Musk: la fantasia futuristica prodotta con l'IA
Un robot taglia i capelli a Elon Musk: la fantasia futuristica prodotta con l'IA
Alla scoperta della tech right, l’ideologia politica di Elon Musk che punta a dominare l’Occidente  
Alla scoperta della tech right, l’ideologia politica di Elon Musk che punta a dominare l’Occidente 
Il robot che gioca a basket segna canestri spettacolari: il video
Il robot che gioca a basket segna canestri spettacolari: il video
thunderbird
Le Rubriche

Michael Pontrelli

Giornalista professionista ha iniziato a lavorare nei nuovi media digitali nel...

Alice Bellante

Laureata in Scienze Politiche e Relazioni Internazionali alla LUISS Guido Carli...

Sergio d'Arpa

Esperto di supercalcolo, fondatore e CEO di Klinik Sankt Moritz AG, la prima...

Simone Trebbi

Racconta imprese innovative e sostenibili, capaci di avere un impatto concreto...

Carlo Occhinegro

Scrive di storie dell'innovazione, dei protagonisti del mondo dell'imprenditoria...

eNews

Notizie e riflessioni sul mondo digitale.

Innova Italia

Storie, persone, idee del mondo imprenditoriale italiano che guarda al futuro