La rivoluzione tecnologica dell’industria delle costruzioni e del Real Estate

Il 14 settembre presso il LAC di Lugano esperti di fama internazionale presenteranno le tecnologie, i trend e le innovazioni che trasformeranno per sempre l’industria delle costruzioni e del Real Estate

La rivoluzione tecnologica dell’industria delle costruzioni e del Real Estate
author: Carl Flisch

Quando in un certo settore non si verificano per lungo tempo cambiamenti radicali, è perché si prepara una rivoluzione. Metaverso, robotica, stampa 3D di edifici, blockchain, Intelligenza Artificiale. Sono solo alcune delle innovazioni che stanno per stravolgere il mercato dell’immobile. Si prevede che il settore immobiliare toccherà 14,4 trilioni di fatturato globale nel 2030.

I fattori che stanno cambiando il settore immobiliare

Nuove esigenze abitative, diverse condizioni sociali, accelerazione tecnologica, indispensabile attenzione alla sostenibilità unita alla nuova consapevolezza dei rischi nati dalla pandemia, dalle guerre e dai disastri naturali, ecco i principali fattori che stanno ridefinendo e orientando le emergenti richieste di mercato relative al Real Estate e di conseguenza all’intera filiera dell’industria delle costruzioni. 

Un convegno organizzato da  SIDI sulle nuove tendenze nel settore delle costruzioni e del Real Estate

Per guidare imprese e professionisti del settore a cogliere le opportunità ed evitare le minacce che una rivoluzione porta inevitabilmente in seno, lo Swiss Institute for Disruptive Innovation (SIDI) ha organizzato un convegno il 14 settembre presso l’iconica location LAC di Lugano.

Esperti di livello internazionale illustreranno le innovazioni che rivoluzioneranno il mercato delle costruzioni

Durante l’evento, esperti internazionali come – tra gli altri – Barbara Imhof (Space Architect del Lunar Gateway, nuova stazione spaziale internazionale), Onur Yuce Gun (professore di Computational Design all’MIT e Head of Design di New Balance) e Fabio De Martino (Innovation Manager di Pini Group) illustreranno da vicino innovazioni, tecnologie e trend che ridefiniranno i paradigmi del settore. 

Le competenze necessarie per rimanere competitivi nel Real Estate

I principali temi affrontati corrispondono alle competenze e al know how necessari per essere competitivi nel mercato delle costruzioni e del Real Estate nel prossimo futuro, come: automazione e digitalizzazione, 3D Building, sostenibilità e tecnologie, Computational Design, Metaverse Real Estate, Space Architecture. In chiusura saranno presentati alcuni progetti di settore che il SIDI sta sviluppando con partner ticinesi ed internazionale.

Il programma del convegno SIDI e il ruolo del networking

Il programma completo può essere letto a questo link. Gran spazio sarà dedicato al networking, per dare ai presenti la possibilità di tessere relazioni e coltivare opportunità di business legate all’innovazione, soprattutto alla fine dell’evento, in cui sarà servito un aperitivo con degustazione.

Swiss Institute for Disruptive Innovation

Lo Swiss Institute for Disruptive Innovation si occupa di tecnologie all’avanguardia, cercando di trasformare minacce future in opportunità. L’istituto analizza trend emergenti e tecnologie con potenziale dirompente al fine di produrre un cambiamento significativo nel mondo economico e sociale. Crede in un futuro definito da convergenza tecnologica a governo umano. SIDI ha sviluppato per anni molti progetti in Space Economy, healthcare, VR/AR/XR e Intelligenza Artificiale per creare un impatto positivo. Uno dei suoi progetti più importanti è l’e-learning School of Disruption, che desidera tradurre know-how complessi in contenuti di facile fruizione. Ha numerosi partner in tutto il mondo.