Tiscali.it
SEGUICI

L'industria dello spazio è l'opportunità del secolo: al via la più grande piattaforma al mondo per la formazione

La piattaforma è frutto dell'accordo tra l’International Space University e la School of Disruption dello Swiss Institute for Disruptive Innovation

TiscaliNews   
L'industria dello spazio è l'opportunità del secolo: al via la più grande piattaforma al mondo per la formazione
Foto Pixabay

L’International Space University si accinge a fare il salto nella formazione online per aprire la propria offerta formativa a sempre più persone che ambiscono a diventare professionisti e imprenditori nell’industria spaziale.

Questa evoluzione digitale avverrà grazie alla partnership con la School of Disruption dello Swiss Institute for Disruptive Innovation, una piattaforma di e-learning che offre corsi sulle tecnologie e i trend emergenti.

La partnership nasce in seguito al successo del workshop in presenza di Space Architecture & Design, tenutosi lo scorso aprile, corso che nella versione digitale sulla School of Disruption ha raggiunto ormai i 1000 iscritti da tutto il mondo (vai al corso). 

Durante il workshop gli studenti della School of Disruption e dell’ISU hanno lavorato per 10 giorni allo sviluppo di veri progetti spaziali, guidati dagli Space Architect Barabara Imhof e René Waclavicek.

EDUCAZIONE INTERDISCIPLINARE 


I corsi online, interamente on demand, sono stati disegnati per dare la possibilità di muovere i primi passi all’interno dei topic relativi allo spazio. Proprio come il settore spaziale non può esistere senza una forte interdisciplinarità, allo stesso modi i corsi toccheranno i diversi ambiti protagonisti dell’esplorazione spaziale e della vita su altri pianeti.

Ecco alcuni esempi dei corsi, alcuni già presenti sulla piattaforma, altri in arrivo nei prossimi mesi:

Space Entrepeneurship

Human performances in space

Space Architecture & Design

Space Biotechnology

Space Law

I relatori dei corsi sono esperti di livello internazionale, con una vasta esperienza nel settore.

CORSI, WORKSHOP E PROGETTI DI RICERCA 


Ma non è tutto, ISU e SIDI hanno deciso di estendere la partnership anche ai workshop in presenza, che saranno organizzati sia nella sede dell’ISU di Strasburgo che in altre città del mondo.

Oltre a questo, la collaborazione svilupperà anche progetti di ricerca aperti a tutta la community del MSS (Master of Space Studies) e dei corsi online.

Questa partnership di fatto da vita alla più grande piattaforma al mondo di educazione online dedicata allo spazio, un obiettivo ambizioso in perfetta coerenza con la mission ISU e SIDI di democratizzare l’accesso all’innovazione e contribuire ancora di più al raggiungimento del più al traguardo della frontiera della vita nello spazio.

TiscaliNews   
I più recenti
La mano del robot cinese si muove come quella di un uomo: il video incredibile
La mano del robot cinese si muove come quella di un uomo: il video incredibile
Ingegnere crea nuova rotatoria che elimina per sempre le code agli incroci: il video
Ingegnere crea nuova rotatoria che elimina per sempre le code agli incroci: il video
Robot cinese si scaglia contro la folla: le immagini inquietanti
Robot cinese si scaglia contro la folla: le immagini inquietanti
Il realismo dei film creati con l’AI ora spaventa Hollywood: le immagini incredibili 
Il realismo dei film creati con l’AI ora spaventa Hollywood: le immaginiincredibili 
thunderbird
Le Rubriche

Michael Pontrelli

Giornalista professionista ha iniziato a lavorare nei nuovi media digitali nel...

Alice Bellante

Laureata in Scienze Politiche e Relazioni Internazionali alla LUISS Guido Carli...

Sergio d'Arpa

Esperto di supercalcolo, fondatore e CEO di Klinik Sankt Moritz AG, la prima...

Simone Trebbi

Racconta imprese innovative e sostenibili, capaci di avere un impatto concreto...

Carlo Occhinegro

Scrive di storie dell'innovazione, dei protagonisti del mondo dell'imprenditoria...

eNews

Notizie e riflessioni sul mondo digitale.

Innova Italia

Storie, persone, idee del mondo imprenditoriale italiano che guarda al futuro