Tiscali.it
SEGUICI

Lo studio: lo smartworking è solo il primo passo, il futuro del lavoro è nel metaverso

Questo il risultato principale di una ricerca condotta da Regus. Nel mondo crescono le iniziative alcune delle quali anche in Italia

TiscaliNews   
Lo studio: lo smartworking è solo il primo passo, il futuro del lavoro è nel metaverso

Il futuro del lavoro è nel metaverso. Un recente rapporto di Regus, organizzazione che analizza i cambiamenti negli spazi di lavoro nel mondo, non ha dubbi a riguardo. 

La multinazionale lussemburghese ha intervistato 2.258 impiegati e dirigenti aziendali per valutare le loro prospettive sul nuovo trend tecnologico. Due terzi del campione crede che il metaverso diventerà una vera piattaforma di interazione per le professioni, con la stessa fetta che è convinta di poter lavorare sulla "nuova" internet entro i prossimi anni.

Il rapporto, focalizzato su dipendenti e imprese britanniche, ha rilevato che oltre il 50% degli impiegati e dei leader aziendali ritiene che gli spazi di lavoro ibridi stiano facilitando il passaggio al metaverso, ponendosi come ponte tra un modo di lavorare tradizionale, fatto di luoghi fisici e carta, in favore di smart working e digitalizzazione.

Nel documento "The metaverse: the future of work?" Regus scrive che il 65% dei manager pensa che il metaverso sarà più rivoluzionario di qualsiasi altra tecnologia odierna, in particolar modo quelle legate alla videoconferenza. Il 44% degli impiegati è convinto che, grazie al metaverso, la comunicazione con colleghi e superiori migliorerà.

Il 35% degli intervistati tira invece  in ballo i vantaggi per la formazione. Pensiamo, ad esempio, alle possibilità offerte dai visori di realtà virtuale o mista, come i Microsoft Hololens, usati anche per semplificare le attività tecniche a distanza, dalla meccanica agli interventi su infrastrutture da remoto.

Più della metà degli intervistati cita la salute mentale dei lavoratori ibridi e remoti, che sul metaverso dovrebbero andare incontro a minore stress e maggiori opportunità di svago.

Come sottolinea la ricerca, a dicembre dello scorso anno, la sede di PwC a Hong Kong ha acquistato un terreno all'interno di The Sandbox, un mondo virtuale in 3D creato da Animoca Brands. PwC ha dichiarato che utilizzerà lo spazio "per creare un hub di consulenza web 3.0 per facilitare la crescita di una nuova generazione di servizi professionali, tra cui contabilità e fisco".

Ma quella di PwC non è l'unica iniziativa. Da qualche settimana, Ntt Data, che fornisce servizi di business, ha aperto in Italia un nuovo centro europeo di formazione sul metaverso, focalizzato all'ambito industriale. A Milano, iDea ha inaugurato Made, un luogo per la didattica immersiva, che vede nel metaverso un modo per sviluppare soluzioni innovative a beneficio di società scientifiche, aziende e istituzioni.

La rivoluzione del metaverso non risparmia nessuno, Italia compresa. 

TiscaliNews   

I più recenti

Storie di digitalizzazione in Hotel: la tecnologia che offre agli ospiti una esperienza immersiva
Storie di digitalizzazione in Hotel: la tecnologia che offre agli ospiti una esperienza immersiva
In Lamborghini settimana corta e aumento della retribuzione ma la proprietà non è italiana
In Lamborghini settimana corta e aumento della retribuzione ma la proprietà non è italiana
Tiscali e Olimpia Milano annunciano la terza stagione insieme per unire sport e tecnologia 
Tiscali e Olimpia Milano annunciano la terza stagione insieme per unire sport etecnologia 
Nelle aziende scatta l’obbligo di whistleblowing ovvero della soffiata: come funziona
Nelle aziende scatta l’obbligo di whistleblowing ovvero della soffiata: come funziona
thunderbird

Le Rubriche

Michael Pontrelli

Giornalista professionista ha iniziato a lavorare nei nuovi media digitali nel...

Alice Bellante

Laureata in Scienze Politiche e Relazioni Internazionali alla LUISS Guido Carli...

Gian Mario Cossu

Laureato in comunicazione multimediale nel 2008 ha poi collaborato con l’ufficio...

Simone Trebbi

Racconta imprese innovative e sostenibili, capaci di avere un impatto concreto...

Massimo Cugusi

Consulente con oltre 30 anni di esperienza in progetti di sviluppo commerciale...

Raffaele Gareri

Chief Digital Government Officer di Linkem, Co-Fondatore e primo Presidente di...

Sergio d'Arpa

Esperto di supercalcolo, fondatore e CEO di Klinik Sankt Moritz AG, la prima...

Innova Italia

Storie, persone, idee del mondo imprenditoriale italiano che guarda al futuro

Linkem4Farm

Storie ed idee per il mondo dell’agricoltura intelligente

Carlo Occhinegro

Scrive di storie dell'innovazione, dei protagonisti del mondo dell'imprenditoria...