Tiscali.it
SEGUICI

L'Italia resta indietro nella formazione tecnico scientifica: troppo difficile per 1 ragazzo su 3

Più della metà delle aziende italiane ha difficoltà a reperire figure professionali con competenze Stem

di Tiscali News   
L'Italia resta indietro nella formazione tecnico scientifica: troppo difficile per 1 ragazzo su 3

Secondo un nuovo studio di Deloitte, rilasciato in occasione della settimana nazionale delle discipline Stem, l'Italia non riesce a colmare il divario con il resto d'Europa nella formazione tecnica e scientifica. Nel nostro Paese, 6 studenti su 10 hanno preso in considerazione l'idea di intraprendere percorsi Stem (scienza, tecnologia, ingegneria e matematica) ma uno su tre vi ha rinunciato perché "sono materie troppo complesse" o perché pensa di non essere portato per questo tipo di percorso di studio (30%).

Marcato divario di genere 

Anche chi già segue corsi tecnici spesso torna sui suoi passi: solo l'8,4% dei ragazzi italiani iscritti ad una scuola Stem, prosegue con una specializzazione nel mondo dell'Ict (Information and Communication Technology), uno scenario strategico per l'Italia. La media europea è del 19,5%. A peggiorare il quadro è un marcato divario di genere: le donne che scelgono facoltà Ict sono solo il 15% del totale.

Le difficoltà di reclutamento delle aziende 

Più della metà delle aziende italiane intervistate da Deloitte ha difficoltà a reperire figure professionali con competenze Stem, in particolare ingegneri e tecnici. Un terzo degli studenti Stem non esclude la possibilità di lasciare l'Italia. La diffusione dell'intelligenza artificiale amplia la necessità di ruoli dedicati. Secondo i giovani lavoratori i settori in cui le competenze Stem possono offrire un maggiore contributo sono scienza, salute e medicina (43%), autonomia energetica (38%) e intelligenza artificiale e machine learning (32%). Per le imprese, invece, le Stem saranno fondamentali per garantire l'innovazione continua (75%) e guidare la trasformazione digitale (55%). 

di Tiscali News   
I più recenti
Donald Trump crea una riserva strategica di Bitcoin ma le cripto non festeggiano: il motivo
Donald Trump crea una riserva strategica di Bitcoin ma le cripto non festeggiano: il motivo
Quasi l’80% delle aziende italiane fatica a trovare personale: c'è un colpevole di cui non si parla...
Quasi l’80% delle aziende italiane fatica a trovare personale: c'è un colpevole di cui non si parla...
Ketamina e leadership: la nuova frontiera della classe dirigente americana
Ketamina e leadership: la nuova frontiera della classe dirigente americana
Suite Sistina for Brave Lovers: dove innovazione e connessione umana si intrecciano
Suite Sistina for Brave Lovers: dove innovazione e connessione umana si intrecciano
thunderbird
Le Rubriche

Michael Pontrelli

Giornalista professionista ha iniziato a lavorare nei nuovi media digitali nel...

Alice Bellante

Laureata in Scienze Politiche e Relazioni Internazionali alla LUISS Guido Carli...

Sergio d'Arpa

Esperto di supercalcolo, fondatore e CEO di Klinik Sankt Moritz AG, la prima...

Simone Trebbi

Racconta imprese innovative e sostenibili, capaci di avere un impatto concreto...

Carlo Occhinegro

Scrive di storie dell'innovazione, dei protagonisti del mondo dell'imprenditoria...

eNews

Notizie e riflessioni sul mondo digitale.

Innova Italia

Storie, persone, idee del mondo imprenditoriale italiano che guarda al futuro