Tiscali.it
SEGUICI

Tiscali e SDA Bocconi School of Management insieme sull’intelligenza artificiale componibile

Tiscali si conferma ancora una volta pioniere nell'ambito dell'innovazione tecnologica.

Alice Bellantedi Alice Bellante   
Tiscali Italia e l'European FS Tech Hub di SDA Bocconi School of Management aprono un tavolo di confronto sull’intelligenza artificiale componibile

Tiscali ha organizzato un tavolo di confronto incentrato sul rapporto tra uomo e macchina e l’impatto dell’intelligenza artificiale componibile, in collaborazione con l'European FS Tech Hub di SDA Bocconi School of Management.

L’incontro ha visto la partecipazione di esperti del mondo accademico, professionisti del settore, giornalisti e giovani talenti desiderosi di approfondire il ruolo dell'IA nella nostra società. In particolare, sono intervenuti: Gimede Gigante, Director of ICE - Innovation and Corporate Entrepreneurship presso SDA Bocconi, Davide Rota, CEO di Tiscali Italia, Emanuele Frontoni, Full Professor of Computer Science presso UNIMC, Giorgio Metta, Scientific Director dell'Istituto Italiano di Tecnologia, Claudio Tebaldi, Associate Professor of Quantitative Methods for Finance presso l'Università Bocconi, Dante Caliento, Business Support Processes & Systems Director di Tiscali Italia.

Grazie alla presenza di esperti sono state discusse diverse modalità di applicazioni verticali dell'intelligenza artificiale in Italia, approfondendo la sostenibilità di tale tecnologia, la sua scalabilità e l’impatto sui processi democratici.

Tiscali Italia è tra le cinque imprese selezionate in Italia nell’ambito del primo importante progetto di comune interesse europeo (IPCEI) sulle tecnologie per la creazione di una catena del valore europea delle Infrastrutture e Servizi Cloud di nuova generazione, denominato “IPCEI CIS” (anche IPCEI Cloud).

Ciò le consentirà di essere protagonista nello sviluppo dell’Intelligenza Artificiale Generativa Multimodale con il suo Progetto Villanova, il quale si propone di superare le barriere linguistiche e tecnologiche nell'uso su larga scala dell'IA generativa multimodale. Questa tecnologia innovativa aprirà nuove frontiere nella creazione dinamica di contenuti testuali e multimediali, rivoluzionando il modo in cui interagiamo con le macchine.

La Commissione europea ha autorizzato l’Italia all’erogazione di un valore massimo di aiuti di Stato alle 5 imprese italiane partecipanti di circa 409 milioni di euro, su un totale di oltre 1,2 miliardi a livello europeo. L'obiettivo principale dell’IPCEI CIS è la creazione di un ambiente decentralizzato completamente nuovo, che consentirà un'infrastruttura software per l'uso avanzato delle risorse di elaborazione dei dati dal cloud all'edge. Questo nuovo ecosistema aperto, gestito da più fornitori, ridurrà le dipendenze tecnologiche e gli effetti di lock-in. Inoltre, consentirà una nuova dimensione dei modelli di business basati sui dati, ad esempio legati all'AI e all'IoT, per un ampio spettro di settori e industrie come la produzione, la mobilità, l'energia e il turismo.

Per quanto riguarda il Progetto Villanova, i modelli, i componenti e le tecnologie di Generative Artificial Intelligence (GenAI) realizzate saranno in grado di abilitare la creazione dinamica di contenuti testuali e multimediali di alta qualità in tempo reale.

Villanova si propone, inoltre, di offrire strumenti avanzati per lo sviluppo di GenAI Composable Applications, ossia di applicazioni avanzate costruite tramite componenti software riutilizzabili basati su GenAI. Questo approccio permetterà di semplificare lo sviluppo di soluzioni allo stato dell’arte e di democratizzare l'accesso alle più avanzate tecnologie di intelligenza artificiale rendendole fruibili anche a piccole imprese con risorse limitate.

Il progetto di Tiscali, infine, adottando i principi dell'open-source, intende realizzare un ampio ecosistema di sviluppatori, aziende e istituzioni, promuovendo la formazione di futuri esperti e scienziati in settori determinanti per il futuro tecnologico e sociale del paese.

Tiscali si conferma ancora una volta pioniere nell'ambito dell'innovazione tecnologica, agendo coerentemente con il proprio Piano Industriale e adottando nuovi approcci per garantire una crescita redditizia del proprio business. La promozione dell'uso dell'Intelligenza Artificiale Generativa Multimodale è un ambito di enorme importanza ed attualità per ridefinire il nostro futuro.

Alice Bellantedi Alice Bellante   
I più recenti
Personalizzazione, protezione dei dati, intrattenimento. La tecnologia che trasforma l'esperienza...
Personalizzazione, protezione dei dati, intrattenimento. La tecnologia che trasforma l'esperienza...
Le parole del CEO di ServiceNow sull’IA che manager e imprenditori dovrebbero ascoltare
Le parole del CEO di ServiceNow sull’IA che manager e imprenditori dovrebbero ascoltare
L'America boccia il ripristino della neutralità di internet: di cosa si tratta e quali sono le...
L'America boccia il ripristino della neutralità di internet: di cosa si tratta e quali sono le...
thunderbird
Le Rubriche

Michael Pontrelli

Giornalista professionista ha iniziato a lavorare nei nuovi media digitali nel...

Alice Bellante

Laureata in Scienze Politiche e Relazioni Internazionali alla LUISS Guido Carli...

Sergio d'Arpa

Esperto di supercalcolo, fondatore e CEO di Klinik Sankt Moritz AG, la prima...

Simone Trebbi

Racconta imprese innovative e sostenibili, capaci di avere un impatto concreto...

Carlo Occhinegro

Scrive di storie dell'innovazione, dei protagonisti del mondo dell'imprenditoria...

eNews

Notizie e riflessioni sul mondo digitale.

Innova Italia

Storie, persone, idee del mondo imprenditoriale italiano che guarda al futuro