Premio export Italia per il vino: vince star mondiale dell’amarone. Ecco chi è
Il prestigioso premio è stato assegnato all’azienda Dal Forno Romano che esporta in 65 paesi nel mondo tra Europa, Americhe ed Asia

L’Azienda agricola Dal Forno Romano è la vincitrice assoluta della Sezione Vino del Premio Export Italia, assegnato a Venezia nel corso della giornata conclusiva della manifestazione Wine in Venice tenutasi alla Scuola Grande della Misericordia.
L’azienda opera in Val d’Illasi all’interno dell’area di produzione della Valpolicella. Attiva dal 1983 su di una superfice di 34 ettari, produce circa 60.000 bottiglie tra Valpolicella Superiore e Amarone della Valpolicella, alle quali si aggiunge una limitatissima produzione del vino dolce passito Vigna Seré. I raffinatissimi vini di Dal Forno Romano vengono distribuiti esclusivamente attraverso il canale Horeca ed esportati in 65 paesi nel mondo tra Europa, Americhe ed Asia.

“In un mondo nel quale, ad ogni angolo di strada, qualcuno prova a persuaderci che non vi è salvezza per chi non s’inchina dinanzi al totem della ricchezza – ha detto il Presidente del Premio Export Italia, Massimo Cugusi, illustrando le motivazioni del Premio, un giorno provi a guardare meglio e trovi Romano Dal Forno e la sua meravigliosa storia di imprenditore visionario”.
“In una società troppo pigra, che celebra più il numero dei follower che la qualità dei leader – ha proseguito Cugusi - fa bene allo spirito addentrarsi nella Valpolicella ed ascoltare incantati una storia di viticoltura di altissima qualità, fatta di basse rese e bottiglie rare e preziose, capaci di far innamorare gli appassionati di fine wines di tutto il mondo”
A ritirare il meritato trofeo, è intervenuto Marco dal Forno – figlio del fondatore ed attualmente CEO dell’Azienda – accompagnato dalla moglie Anna. Assente giustificato, invece, il responsabile commerciale estero Marco Pinna, al quale è stato assegnato, come previsto dal regolamento della manifestazione, il Premio Best Export Manager.
“La storia di successo di Dal Forno Romano - ha commentato Giuseppe Vargiu, Presidente della Uniexportmanager, organizzatrice dell’iniziativa, può certamente rappresentare fonte di ispirazione per chi, nel mondo del vino, vuole misurarsi con le sfide dei mercati internazionali senza rinunciare al rigore, alla coerenza e, in fondo, alla propria anima”.
Nel corso della cerimonia sono stati premiati anche gli altri finalisti della prima edizione: Cantina di Orgosolo (Sardegna), Marchesi Gondi (Toscana), Prediomagno e Cantina Sociale di Vinchio (Piemonte).

L’evento di Venezia, dedicato al vino e frutto di una partnership strategica tra Uniexportmanager e Wine in Venice, conclude la prima fase del Premio Export Italia, avviata ad aprile 2022 con un grande evento di presentazione tenutosi a Modena
Nell’ultimo trimestre si concluderanno le fasi di valutazione delle candidature per tutti gli altri settori ammessi. Le imprese vincitrici ed il loro export manager saranno premiati alla fine di aprile in un altro evento pubblico e le loro storie saranno raccontate in un e-book di ampia diffusione.
“L’unicità del Premio Export Italia – afferma Giuseppe Vargiu – consiste nel valorizzare le storie di successo delle Pmi italiane non solo in ragione delle performance raggiunte ma soprattutto per la capacità delle stesse di ispirare altre imprese ancora non esportatrici o ancora alla ricerca di una strategia e di un modello di approccio ai mercati esteri”.
Il Premio Export Italia è organizzato da Uniexportmanager, principale organizzazione di rappresentanza dei professionisti dell’internazionalizzazione. L’iniziativa gode del patrocinio del Ministero degli Affari Esteri e di Unioncamere e del supporto di BPER Banca ( Main Partner), The Hive by SIDA Group, Finitaly ed Imprime Advisory (Gold Sponsor). Sostengono il Premio Export Italia anche AssoretiPMI, Federitaly, Utopia, H2Biz, Tiscali News ed Italy Food Awards.
