Tiscali.it
SEGUICI

Master Your Talent Day, tappa conclusiva nella sede di Tiscali per il progetto formativo che fa incontrare studenti e imprese

Focus sulle tecnologie dell’informazione e della comunicazione per l’ultimo appuntamento 2024 del programma, di cui Tiscali è Partner Eventi, che mira a sviluppare le competenze degli studenti degli ultimi anni delle scuole superiori

TiscaliNews   

Si è tenuto il 4 dicembre, presso la sede Tiscali di Cagliari, il Master Your Talent Day, l’ultimo appuntamento del 2024 di una serie di incontri del progetto MYT – Master Your Talent, programma di formazione dedicato agli studenti degli ultimi anni degli Istituti Secondari.

Il MYT Day è una giornata di ispirazione e apprendimento all’interno di un percorso di orientamento formativo articolato, che nasce con l’idea di mettere in connessione il mondo del lavoro con quello dei giovani: un vero e proprio format in cui i professionisti di Mab&CO, società che si occupa di formazione, consulenza aziendale e marketing, e le aziende partner lavorano insieme per aiutare ragazze e ragazzi delle scuole superiori a sviluppare competenze trasversali.  Valori, empatia e capacità relazionali sono al centro di questo approccio, pensato per facilitare un inserimento più consapevole e proficuo nel mondo del lavoro.

Il progetto ha come principali obiettivi, da un lato, far scoprire agli studenti delle classi quinte le proprie attitudini personali per scegliere consapevolmente il proprio percorso professionale o accademico e, dall’altro, far conoscere le odierne dinamiche del mondo del lavoro e come approcciarsi ad esso.

L’appuntamento del 4 dicembre ha avuto un focus specifico sulle tecnologie dell'informazione e della comunicazione (TIC), con l’intento di fornire, oltre agli strumenti di orientamento, una panoramica del mercato del lavoro digitale e delle telecomunicazioni, aprendo nuove prospettive di realizzazione professionale.

La mattinata è stata aperta dal saluto di benvenuto di Massimo Favini, Chief of Staff di Tiscali, che ha evidenziato l’importanza di trovarsi in uno dei centri simbolo dell'innovazione tecnologica in Sardegna, la sede di un’azienda che ha rivoluzionato il mondo di Internet e che, con la fusione con Linkem, con cui condivide l’animo pioniere nel mondo telco, vuole continuare ad essere motore di innovazione, oggi in special modo nel campo dell’Intelligenza Artificiale.

Circa 150 studentesse e studenti di alcuni Istituti Superiori ad indirizzo informatico e telecomunicazioni della città di Cagliari, coordinati da Alessio Rais, docente, orientatore e direttore MYT, hanno poi ascoltato interventi formativi e partecipato a laboratori interattivi, incentrati sui tre temi portanti del percorso: Essere, Fare e Avere.

“Quello che c’è oggi, fra cinque anni non ci sarà più. Cambierete tanti lavori e l’unico punto di riferimento è quello che avete dentro: partiamo dall’essere, il fare verrà dopo.”, ha sottolineato Favini alla giovanissima platea.

Tiscali ha contribuito all’attività formativa con una sessione dal titolo "Cybersecurity: Sicurezza e consapevolezza", tenuta da Elisa Aquilino del team di Security Operations della società, incentrata sulle minacce digitali e sulle migliori pratiche per proteggere se stessi e il proprio lavoro.

Sul finire della mattinata, le ragazze e i ragazzi hanno avuto modo di confrontarsi con alcuni protagonisti del mondo del lavoro, con una tavola rotonda durante la quale professionisti di aziende partner del settore TIC hanno raccontato le loro storie e risposto alle tante domande degli studenti.

In particolare, Favini ha rimarcato la centralità del lavoro e dell’impegno costante per raggiungere i propri   obiettivi, il valore di uscire dalla propria zona di comfort per accettare nuove sfide, e anche il rischio del fallimento: “La competizione è il sale della crescita”, ha spiegato il manager, esortando a diffidare “delle persone che dicono che non hanno mai fallito: primo, non sapete se è vero e, secondo, non sapete se sanno rialzarsi”.

Tiscali ha sostenuto concretamente MYT per tutto il 2024, mettendo a disposizione i propri manager che, attraverso momenti di incontro e scambio con gli studenti, hanno raccontato la propria esperienza e confermato la centralità della formazione di qualità per la loro crescita.

TiscaliNews   
I più recenti
Le parole del CEO di ServiceNow sull’IA che manager e imprenditori dovrebbero ascoltare
Le parole del CEO di ServiceNow sull’IA che manager e imprenditori dovrebbero ascoltare
L'America boccia il ripristino della neutralità di internet: di cosa si tratta e quali sono le...
L'America boccia il ripristino della neutralità di internet: di cosa si tratta e quali sono le...
L’ospitalità del futuro punta su innovazione e sostenibilità: le tecnologie che stanno...
L’ospitalità del futuro punta su innovazione e sostenibilità: le tecnologie che stanno...
thunderbird
Le Rubriche

Michael Pontrelli

Giornalista professionista ha iniziato a lavorare nei nuovi media digitali nel...

Alice Bellante

Laureata in Scienze Politiche e Relazioni Internazionali alla LUISS Guido Carli...

Sergio d'Arpa

Esperto di supercalcolo, fondatore e CEO di Klinik Sankt Moritz AG, la prima...

Simone Trebbi

Racconta imprese innovative e sostenibili, capaci di avere un impatto concreto...

Carlo Occhinegro

Scrive di storie dell'innovazione, dei protagonisti del mondo dell'imprenditoria...

eNews

Notizie e riflessioni sul mondo digitale.

Innova Italia

Storie, persone, idee del mondo imprenditoriale italiano che guarda al futuro