Healthy Virtuoso, la startup italiana che vuole sconfiggere la sedentarietà

Migliorare la propria salute e le proprie abitudini tramite un app che anche le aziende amano

Il team di Healthy Virtuoso
di Carlo Occhinegro

Durante la prima edizione del Summit Italiano sull’Obesità, è stato presentato l’Italian Obesity Barometer Report, in cui sono stati evidenziati dati davvero allarmanti: il 46% degli italiani (oltre 24 milioni di persone), è in sovrappeso. Un dato ancora più preoccupante considerando che il 35% degli italiani è sotto la media di attività fisica consigliata al fine di vivere una vita più sana e tutelare la propria salute. 

Per invertire questo trend, è nata però Healthy Virtuoso, un’applicazione gratuita made in Italy che traccia il numero dei passi percorsi ogni giorno, permettendo alle persone di accumulare un credito da spendere per ottenere tantissimi prodotti e servizi che migliorano il benessere dell’utente. L’idea è del giovane sardo Andrea Severino, 30 anni, che nel 2017, insieme ad un gruppo di amici e ad un team di psicologi comportamentali, ha deciso di combattere queste allarmanti statistiche creando un’app che incentiva e remunera le persone che si impegnano a mantenere uno stile di vita salutare. 

Il tutto nasce da una ricerca svolta insieme all’Università Cattolica del Sacro Cuore che ha evidenziato come la pigrizia e la mancanza di prevenzione siano da attribuire prevalentemente a due fattori: motivazione e consapevolezza. Il successo di Healthy Virtuoso è stato dirompente, tanto da registrare, in un solo anno a lanciare l’applicazione in Italia e Inghilterra, oltre 120.000 download e raccogliendo l’interesse di numerose multinazionali tra Stati Uniti, Inghilterra, Giappone, Francia, Germania e Turchia.

Salute e lavoro: anche le aziende hanno accettato la sfida di Healthy Virtuoso!

Forti dei numerosi riconoscimenti ottenuti in pochi mesi dalla messa online di Healthy Virtuoso, Andrea Severino e il suo team hanno deciso di continuare ad investire sullo sviluppo dell’app inserendo una sezione che permettesse alla Community di sfidarsi reciprocamente in divertenti gare salutari. Visto l’enorme entusiasmo riscontrato, si sono concentrati sullo sviluppo delle Corporate Health Challenge: una divertente gara in cui i dipendenti delle aziende si sfidano tra loro per decretare chi ha uno stile di vita più salutare.

I vincitori hanno ricevuto esclusivi premi come ad esempio un Apple Watch o un voucher Amazon da 250€, dando così alle persone una motivazione in più per iniziare a vivere uno stile di vita Virtuoso, e alle aziende un mezzo per migliorare il coinvolgimento e la salute dei propri dipendenti. Anche in questo caso i risultati sono stati fenomenali, come confermato dal seguito delle numerose multinazionali che hanno deciso di prendere parte al progetto (tra queste KPMG, Zurich, Unifarm, Reinsurance Group of America, Mansutti e tante altre).

Questa prima fase inaugurata nel 2019 è l’esempio perfetto di come le aziende possano prendersi cura dei propri dipendenti e della loro salute creando partnership strategiche anche con piccole start up come Healthy Virtuoso,  rappresentando un quadro innovativo intelligente in grado di unire la salute, il gioco, i premi ed il divertimento, catturando così l’attenzione delle persone ed inducendole, in qualche modo, a migliorarsi quotidianamente.

Il futuro di Healthy Virtuoso, è quello di portare questo gioiello tutto italiano nel resto del mondo, continuando a raccogliere consensi, e a tessere partnership strategiche per dare nuove possibilità di essere premiati agli utenti più meritevoli. Tuttavia, nonostante gli ottimi risultati raggiunti, l’accoglienza del progetto all’estero risulta essere più calda, forse per via della diversa sensibilità al tema della salute legata al sovrappeso e alla sedentarietà. Ecco perché bisogna continuare a valorizzare progetti come Healthy Virtuoso, totalmente Made in italy, tra l’altro, sostenerli e dargli il più ampio respiro possibile. La stessa possibilità che il progetto stesso regala ai propri utenti: quella di vivere una vita più sana, lunga e prospera.